L’idea è partita nel pieno della pandemia da COVID-19, ma potrà diventare uno standard per garantire in generale la sicurezza degli ambienti ospedalieri: sanificare l’aria che personale e pazienti respirano, eliminando microrganismi nocivi e combattendo in questo modo la diffusione di malattie infettive. In settimana nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli è partita la sperimentazione di questa innovativa apparecchiatura che, installata sul soffitto come un normale condizionatore, è capace di filtrare e sanificare l’aria presente in un ambiente. “Questo progetto europeo di cui Neuromed fa parte – dice l’ingegner Luigi Pavone, Bioingegneria Clinica del Neuromed – è stato finanziato attraverso un’azione specifica contro il Coronavirus nell’ambito del programma Horizon 2020. Al centro dell’iniziativa, di cui è capofila una PMI austriaca, la Villinger GMBH, c’è un sistema innovativo per la purificazione dell’aria con lo scopo di proteggere sia gli operatori sanitari che i pazienti e i visitatori dalle possibili contaminazioni. Il nostro Istituto ha il compito preciso di testare e certificare questi dispositivi, valutandone l’efficacia in un ambiente reale, come è quello dei nostri ambulatori di oculistica. Nei prossimi giorni, quindi, valuteremo la loro efficacia nel raggiungere gli obiettivi prefissati di sanificazione dell’aria”. “Il dispositivo installato qui nel Neuromed – spiega l’ingegner Daniele Cafolla, responsabile del Laboratorio di Biomeccatronica – rappresenta una netta innovazione rispetto ai comuni sistemi già utilizzati di ionizzazione dell’aria. Infatti, oltre a non emettere monossido di azoto, capace di eseguire un’efficiente disinfezione elettrostatica e di rimuovere delle particelle indesiderate dall’aria. Nato per il SARS-Cov-2, questo sistema ha una struttura modulare, che permetterà di adattarlo a diversi patogeni, rispondendo alle necessità di disinfezione che dovessero presentarsi in futuro. Infine, è stato progettato in modo da essere installato con molta facilità, e questo lo rende uno strumento molto valido per tutti quegli ambienti, pensiamo a una sala d’attesa, in cui sia necessario garantire una qualità dell’aria ineccepibile”. “Il progetto CLEAN-AIR – commenta l’avvocato Emilia Belfiore, responsabile dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo del Neuromed – rappresenta una prova tangibile del valore aggiunto dei progetti di ricerca e sviluppo finanziati dalla Commissione Europea, che ha puntato sull’integrazione di competenze scientifiche e capacità di innovazione delle migliori eccellenze europee ed internazionali per identificare dispositivi innovativi per la lotta alla pandemia. Una priorità anche per l’IRCCS Neuromed che, grazie al partenariato con aziende, Università e centri di ricerca di Austria, Germania ed Israele, potrà sviluppare tecnologie e dispositivi utili a garantire ai pazienti ed a tutti i cittadini standard di qualità dei servizi sanitari sempre più elevati”.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 12:02:03 PM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



