Una presa di posizione netta, un diniego grande come una casa, quello andato in scena ieri pomeriggio, alle 18 a Pozzilli, con cui il sindaco Stefania Passarelli e l’intero Consiglio Comunale hanno adottato la delibera per dire “NO” alla realizzazione dell’impianto di biometano nell’area del Consorzio Industriale di Pozzilli. “Impianti del genere – è stato spiegato ieri nel corso dell’assise cittadina – vanno realizzati in zone molto lontane dai centri abitati e il Nucleo Industriale di Pozzilli non è una di queste zone dato che si trova troppo vicino all’agglomerato urbano. Un ecomostro di questa portata – hanno ribadito i relatori – rischierebbe seriamente di mettere a rischio la sopravvivenza di attività commerciali, di ristorazione, bar, finanche la vita quotidiana dei cittadini del posto e dintorni”. Fare Ambiente Molise, di cui era presente all’iniziativa il presidente Paola Moscardino, appoggia in pieno questa iniziativa, poiché – ha spiegato – “è impensabile immaginarne anche solo la costruzione”.
giovedì 20 Novembre 2025 - 07:16:20 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



