Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 23 Agosto 2025 - 11:56:06 AM
News
  • Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
  • Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
  • Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
  • Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
  • Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
  • Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
  • Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO
  • Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»A Vastogirardi torna il “Volo dell’Angelo”: dal 1 al 3 luglio le feste patronali dedicate a Maria Santissima delle Grazie e a San Nicola di Bari

A Vastogirardi torna il “Volo dell’Angelo”: dal 1 al 3 luglio le feste patronali dedicate a Maria Santissima delle Grazie e a San Nicola di Bari

0
Di MoliseTabloid il 29 Giugno 2022 Attualità, Vastogirardi
img

Grande attesa c’è a Vastogirardi: dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, riprende il tradizionale “Volo dell’Angelo”, fulcro delle feste patronali del 1, 2 e 3 luglio dedicate a Maria Santissima delle Grazie e a San Nicola di Bari. Una commistione di fede, pietà popolare e folklore, spinge nel paesino dell’alto Molise una grande folla, un rito che resiste dal 1911, a parte qualche episodica interruzione per cause di forza maggiore e a dispetto dei tanti mutamenti socio-culturali. Il “Volo dell’Angelo” è una sacra rappresentazione, unica del suo genere rimasta nella regione, e tra le pochissime ancora resistenti nel resto della Penisola, tutte concentrate nell’Italia meridionale, intesa a rappresentare il biblico episodio dell’Annunciazione. L’Angelo è impersonato da una bambina, di età compresa tra i 4 e i 6 anni, che effettua il cosiddetto “volo”, ma che in realtà è una traversata fra la facciata della chiesa e una casa di fronte. L’angioletto avanza su un cavo di acciaio teso, lungo alcune decine di metri e posto a pochi metri dal suolo, attraverso un sistema di carrucole che vi scorrono sopra, al quale la bambina è assicurata al busto e alle caviglie con un congegno che inizialmente consisteva in una cintura di cuoio rivestita di velluto, ma ora sostituita con un’imbracatura del tipo di quelle usate in alpinismo.

Il primo angelo di Vastogirardi fu Maria, una delle figlie del promotore di questo rito, Vincenzo Liberatore, che forse la scelse anche per lo scetticismo riscontrato tra i suoi compaesani, poco propensi ad accogliere un progetto così “azzardato” (era il 1911), al quale probabilmente egli aveva assistito, in uno dei viaggi, effettuati per rifornire l’emporio gestito dalla sua famiglia in paese. Liberatore utilizzò l’idea come evento di inaugurazione dell’ampliamento della locale chiesa dedicata a Maria SS. delle Grazie, che da piccola cappella, già appartenente all’omonima Confraternita, era stata trasformata in una chiesa in stile neoclassico, definita dallo storico dell’arte Franco Valente “uno degli esempi più belli del ‘900 molisano”, e lo fece coincidere con i festeggiamenti patronali, dedicati l’1 e 2 luglio alla Madonna delle Grazie e il 3 a San Nicola di Bari. Tutto comincia la sera del 1° luglio, verso l’imbrunire, dopo la celebrazione di una Messa solenne e il posizionamento della statua della Madonna davanti alla facciata della chiesa, alla presenza di un tanta gente, che per devozione, consuetudine o curiosità, si raduna sulla piazzetta esterna e l’adiacente gradinata, sulle toccanti note del “Silenzio” emesse da una tromba, la bimba, nel candido splendore di un abitino bianco e evanescenti ali di piume, esce dal balcone della casa di fronte e come una figura celestiale avanza verso la statua della Madonna.

Una banda musicale accompagna, con le note di un inno sacro, le tre uscite serali che la bimba compie senza mai voltare le spalle alla statua; nella prima recita una preghiera, composta di anno in anno, appositamente l’angelo di turno, che riflette intenzioni e speranze che la comunità locale affida alla Vergine e alla quale chiede intercessioni per particolari situazioni locali o di più ampio respiro; nella seconda effonde incenso e nella terza porta un cestino con petali di rose che sparge sulla Madonna e, tornando indietro, sulla folla sottostante. Il giorno seguente, 2 luglio, il rito si ripete verso mezzogiorno, sempre dopo la Santa Messa; con un vestitino celeste la bimba compie una quarta uscita per donare alla Vergine un monile d’oro offerto dalla sua famiglia. Come la sera prima, segue la processione per le strade del paese, in cui la Madonna è portata solo dalle donne, e indossa una stola ricoperta dei regali donati negli anni dagli “angioletti” e ex voto. Il 3 luglio è dedicato al Patrono San Nicola, a cui è intitolata la parrocchia di Vastogirardi, la cui solenne e maestosa statua, realizzata da un artigiano locale nel XIX secolo in pesante legno stuccato, è portata esclusivamente da uomini e giovani, perché il suo peso e la struttura necessitano di uno sforzo costante. Come da sempre, la sera del 2 luglio ci sarà il tradizionale Gran Concerto Bandistico di musiche sinfoniche e liriche, eseguito sempre da gruppi bandistici di alto profilo, un appuntamento immancabile per gli appassionati del genere, che raggiungono il borgo altomolisano dalle aree vicine e non solo. La serata finale del 3 luglio è dedicata alla musica contemporanea con cover di gruppi degli anni ’70/’80. Alla mezzanotte il gioco dei fuochi pirotecnici segnerà la fine del triduo patronale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Sanità nelle aree interne: medicina territoriale e accordi di confine le soluzioni. Professionisti cubani per colmare carenze

22 Agosto 2025

Ultimi articoli

Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio

23 Agosto 2025

Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne

23 Agosto 2025

Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia

23 Agosto 2025

Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura

22 Agosto 2025

Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli

22 Agosto 2025

Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87

22 Agosto 2025

Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO

22 Agosto 2025

Pronto il Calendario 2026 della Polizia di Stato, via alle prenotazioni. Ricavato andrà a due progetti solidali

22 Agosto 2025

Da Iacampo a Giardini, musica e parole protagoniste: presentata la VII edizione di Sonika Art Festival

22 Agosto 2025

Stellantis e Gigafactory, Gravina: “Roberti ripete copioni scritti da Urso. I lavoratori meritano chiarezza”

22 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:56 am, 08/23/2025
temperature icon 24°C
pioggia moderata
57 %
1013 mb
2 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 20%
Visibilità: 7.621 km
Alba: 6:18 am
Tramonto: 7:50 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}