Prosegue l’iniziativa promossa dalla Regione Molise e da ASREM denominata “al fegato ci devi pensare”. Ad oggi sono 368 i cittadini molisani che si sono sottoposti allo screening. L’obiettivo della campagna è quello di intercettare precocemente il maggior numero di soggetti portatori di epatite C e avviarli alle cure adeguate. L’ASREM mette a disposizione dei molisani negli ambulatori di Campobasso, Isernia e Termoli il personale per l’effettuazione del prelievo di sangue necessario al test che, a partire dal 16.07.2022, sarà disponibile a sabato alterni dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Inoltre ha inteso organizzare con la collaborazione di alcune amministrazioni locali delle giornate dedicate nelle quali operatori ASReM si recheranno presso i poliambulatori territoriali per svolgere l’attività di prelievo. Tutto ciò per garantire una più ampia e capillare adesione alla campagna. Inizialmente i comuni individuati per l’esecuzione dello screening in sede sono:
LARINO-FROSOLONE-BOIANO il 9.07.2022;
MONTENERO-VENAFRO-RICCIA il 23.07.2022;
AGNONE – TRIVENTO il 06.08.2022.
Lo screening è gratuito ed è rivolto ai nati dal 1969 al 1989. Ulteriori informazioni sull’argomento sono disponibili al link dedicato sul sito aziendale www.asrem.molise.it.
domenica 23 Novembre 2025 - 01:00:33 PM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



