E’ una tremenda notizia per le comunità di Baranello e Campobasso. Un fulmine a ciel sereno per tantissimi amici, conoscenti, clienti che non sapevano che stava combattendo con un brutto male che in pochi mesi non gli ha lasciato scampo. A 45 anni Luca Palazzo, noto assicuratore presso un’agenzia del capoluogo – la Unipolsai di via Conte Rosso – e presidente del Consiglio comunale di Baranello, è stato costretto ad arrendersi, lasciando una moglie e due figli piccoli. La notizia sta circolando velocemente fra le due comunità tramite telefonate, messaggi e social. Uno strazio incolmabile per i familiari e le persone che a lui erano più legate, un dispiacere profondo per chiunque avesse in un modo o nell’altro avuto a che fare con quel ragazzone sorridente e sempre pronto a scambiare due chiacchiere, affettuoso con i piccoli, amichevole con gli adulti, rassicurante con lo sguardo, che costituiva un bel biglietto da visita per la sua professione. Luca, nonostante l’impegnativo lavoro a Campobasso, era molto attivo a Baranello, non solo come amministratore, ma anche nei rapporto sociali e nel mondo sportivo, dove si era impegnato in prima linea per la costituzione di una associazione. Questo pomeriggio, alle ore 16, saranno celebrati i funerali a Baranello, presso la chiesa di San Michele Arcangelo. Il sindaco ha proclamato il lutto cittadino.
venerdì 7 Novembre 2025 - 04:52:40 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



