Rispetto alla PET/TAC, i sistemi che integrano Tomografia a emissione di positroni e Risonanza magnetica si sono diffusi con maggiore lentezza in ambito clinico. Oggi però i vantaggi di questa tecnologia si stanno facendo strada rapidamente, soprattutto in ambito neurologico, dove sono stati impiegati per primi. Ma anche per indagini diagnostiche relativa ad alcuni tumori addominali e pelvici, prima di eseguire complesse strategie chirurgiche epatiche. La più bassa dose di radiazioni assorbita dal paziente rispetto alla PET/TC, infine, ne favorisce la diffusione nello studio dei pazienti pediatrici. Sarà incentrato proprio su queste prospettive il Neuroseminario che si terrà mercoledì 20 luglio nell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli alle ore 11:00. Il professor Onofrio Catalano, docente di Radiologia nella Harvard Medical School, esporrà i benefici e i campi di impiego più adeguati della tecnologia integrata PET/MR nella diagnostica avanzata.
lunedì 24 Novembre 2025 - 01:35:22 AM
News
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso gioca bene e sfiora la vittoria a Guidonia, finisce 0-0. VIDEO
- EnoCliternia 2025: territorio, cantine e futuro al centro dell’iniziativa
- A Ururi nasce la sezione Aido ‘Vincenzo Campofredano’. “Donare gli organi significa salvare vite”
- Scontro tra due auto nella notte: tre feriti, in ospedale anche una bambina
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo



