Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 12 Settembre 2025 - 09:59:13 PM
News
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
  • Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
  • Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
  • Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”
  • Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso
  • Sanità, Castrataro: “Troppe ombre sul futuro dei nostri ospedali”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Dopo l’emergenza pandemica tornano a crescere gli sfratti, in Molise aumento del 496% in un anno

Dopo l’emergenza pandemica tornano a crescere gli sfratti, in Molise aumento del 496% in un anno

0
Di MoliseTabloid il 24 Luglio 2022 Attualità
img

+ 496%: è l’aumento percentuale fatto registrare tra il periodo gennaio-dicembre 2021 e lo stesso periodo dell’anno precedente nel numero degli sfratti eseguiti in Molise con l’intervento dell’Ufficiale Giudiziario. Si tratta di 149 persone e/o famiglie sfrattate di casa a fronte delle 25 dell’anno precedente (tra il gennaio e il dicembre 2020 quando vigeva per legge il blocco degli sfratti dovuto all’emergenza da Covid-19). Nel 2019 sono state sfrattate 152 famiglie, 25 nel 2020, 149 nel 2021: per quanto riguarda gli sfratti, insomma, il Molise è tornato subito a crescere, raggiungendo i numeri del pre-Covid.
Quel dato regionale così elevato, estratto dai dati nazionali forniti proprio in questo mese di luglio dal Ministero dell’Interno, colpisce particolarmente: l’incremento medio nazionale negli sfratti eseguiti è infatti tra il 2020 e il 2021 dell’80,97%. In pratica tra il 2020 e il 2021 in Italia ci sono stati 9.537 sfratti eseguiti a fronte dei 5.270 dell’anno precedente: di questi, appunto, 149 in Molise. Il dato nazionale degli sfratti eseguiti negli ultimi due anni è peraltro calato notevolmente (proprio per l’emergenza Covid ed i provvedimenti governativi conseguenti), ma ancora nel 2019 in Italia c’erano stati 26.644 sfratti eseguiti (e 30.161 nel 2018).
Oltre agli sfratti eseguiti i dati del MINT permettono di osservare il numero dei provvedimenti di sfratto emessi: per il Molise si tratta di 66 provvedimenti, emessi prevalentemente per cause di morosità, di cui 50 in provincia di Campobasso e 16 in provincia di Isernia; per ciò che concerne, invece, le richieste di esecuzione presentate all’Ufficiale Giudiziario, in regione se ne sono registrate 286, tutte in provincia di Campobasso. Così come, d’altronde, per gli sfratti eseguiti di cui sopra: i 149 del 2022 sono stati effettuati tutti in provincia di Campobasso (fenomeno che si registrava anche negli anni precedenti). Perché la stragrande maggioranza di questi provvedimenti è concentrato quasi esclusivamente nella provincia del capoluogo di regione?
È importante ricordare che quelli descritti sono solo alcuni aspetti del disagio abitativo: basti dire che, a maggio 2020, secondo i dati forniti da IACP al sindacato ASIA USB risultavano a Termoli 126 nuclei aventi diritto alla Casa Popolare, di cui 120 ancora in attesa di assegnazione; 204 a Campobasso, di cui 181 in attesa di assegnazione. Come è cambiata questa situazione (se è cambiata)? Le graduatorie si sono sbloccate? Le case di Edilizia Residenziale Pubblica sono state assegnate?
Le politiche pubbliche per la casa rappresenterebbero, se ce ne fossero di buona qualità, un argine importante al diffondersi del disagio abitativo, soprattutto in provincia di Campobasso, dove è concentrata anche una buona parte dell’esclusione abitativa riguardante le persone senza dimora (a Termoli, sono circa 30-35 stabilmente). O che riguarda molte persone migranti ospiti dei progetti di accoglienza, anche dei progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di cui sono titolari gli Enti Locali : quante persone in uscita dai progetti riescono ad inserirsi abitativamente e lavorativamente?
Ma il disagio abitativo in Molise ormai riguarda sempre più anche altri settori della società: dai margini si sta spostando sempre più verso il corpo della società. Sulla costa regionale, in particolare, lavoratrici e lavoratori, precari e poveri, spesso faticano a pagare l’affitto di casa per l’aumento dei prezzi delle abitazioni dovuto alla turistificazione dei territori e alla speculazione immobiliare; nelle aree interne marginalizzate, invece, si fa fatica a restare per la mancanza di lavoro: le case si svuotano, la popolazione emigra ed invecchia, ed anche questo diviene occasione di speculazioni.
“Sono segnali preoccupanti – commentano Asia USB Abruzzo/Molise, Sportello Diritto all’Abitare Casa del Popolo e La Città Invisibile di Termoli, – effetti nefasti di un modello di sviluppo ingiusto e diseguale, squilibrato; modello che andrebbe rivoluzionato attraverso buone politiche per la casa, che garantiscano dignità e sicurezza sociale alle persone. Dovrebbe crescere la cultura del diritto all’abitare, la lotta contro l’esclusione abitativa, il contrasto alla mercificazione delle case e dei territori.
In Molise, invece, per ora, tornano a crescere solo gli sfratti.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025

Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”

12 Settembre 2025

Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso

12 Settembre 2025

Sanità, Castrataro: “Troppe ombre sul futuro dei nostri ospedali”

12 Settembre 2025

Tifoso in arresto cardiaco salvato durante partita, premio “Gentleman Fair Play Award” per il Campobasso FC

12 Settembre 2025

Festa dell’Uva: Riccia firma patto di collaborazione con Vo’ e Solopaca

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:59 pm, 09/12/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
86 %
1021 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:38 am
Tramonto: 7:17 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}