A conclusione di una complessa attività ispettiva presso un impianto di recupero di rifiuti inerti e di lavorazione e commercio di materiali per l’edilizia, i militari del NOE di Campobasso con l’ausilio di tecnici dell’A.R.P.A., hanno riscontrato numerose violazioni alla normativa in materia ambientale, che vanno dalla gestione illecita di rifiuti, quantificati in circa 150 tonnellate di rifiuti inerti illecitamente stoccati in aree non autorizzate, alle violazioni alle prescrizioni contenute nell’autorizzazione regionale concessa al medesimo impianto. Pertanto, gli amministratori dell’attività produttiva sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria – Procura della Repubblica di Larino – per violazioni alla normativa sulla gestione dei rifiuti.
giovedì 20 Novembre 2025 - 03:03:47 PM
News
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”



