Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 05:30:06 AM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»I ‘tesori’ della costa molisana minacciati dall’uomo, flash mob in spiaggia per sensibilizzare cittadini ed enti a tutelare il mare

I ‘tesori’ della costa molisana minacciati dall’uomo, flash mob in spiaggia per sensibilizzare cittadini ed enti a tutelare il mare

0
Di MoliseTabloid il 12 Agosto 2022 Attualità
img

“Dopo decenni di chiacchiere sulla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema in Molise, siamo ancora a dover manifestare, pacificamente, per tutelare un bene comune. Auspichiamo, seppur con poca speranza, un ravvedimento operoso da parte dei Comuni costieri”: sono le conclusioni alle quali giungono gli attivisti di Ambiente Basso Molise, in merito alla pulizia delle spiagge con distruzione delle dune, delle specie vegetali e animali che le popolano.
Le spiagge libere molisane, nonostante siano soggette a costanti e ripetute alterazioni da parte dell’uomo, godono ancora di una elevata naturalità, che si riscontra con la presenza di organismi viventi altrove scomparsi: il giglio di mare, il cardo marittimo, la testuggine terrestre e il fratino, solo per citarne alcuni.
Per questo, Ambiente Basso Molise chiede alla Regione di prendere una posizione decisa a favore di una pratica sostenibile di rimozione dei rifiuti degli arenili. NON PIU’ MEZZI MECCANICI SULLE SPIAGGE MOLISANE.
“Abbiamo oramai sacrificato già lunghi tratti di costa, affidandoli in concessione, deturpando così quello che era una volta un ambiente naturale”, continuano. “Solo per queste zone, sebbene se ne potrebbe fare a meno, potrebbero essere utilizzati mezzi pesanti senza un reale incremento dell’impatto su un ambiente già evidentemente compromesso.
La Regione Molise intervenga in maniera efficace nel definire i criteri e le linee guida da seguire, facendo in modo che i Comuni possano ricevere risorse regionali solo nei casi di gestione manuale e sostenibile degli arenili; stabilisca quindi le aree idonee alla pulizia meccanica, il periodo di esecuzione dei lavori e tuteli le zone naturali precludendole al passaggio di tali mezzi; verifichi che i comuni seguano le linee guida previste e la coerenza delle operazioni.
I 36 km della costa molisana vengono, ogni anno e puntualmente, setacciati con mezzi di ogni genere: cingolati, gommati, trattori, bulldozer, pale e quanto altro, distruggendo le uova e vanificando la stagione riproduttiva di decine di coppie di Charadrius alexandrinus, il piccolo Fratino. A ciò si aggiunga la diffusa abitudine di scorrazzare sulle spiagge con moto, quad e fuoristrada, contribuendo in tal modo ad alterare anche la particolare flora che vegeta sulle spiagge, a cominciare dallo splendido giglio di mare, che ne stabilizza la struttura e protegge l’intera fascia costiera dai fenomeni erosivi. E ancora, non dimentichiamo che le nostre spiagge custodiscono anche un altro prezioso elemento della biodiversità regionale, rappresentato dalla nidificazione della Tartaruga marina (Caretta caretta).
ABM rivolge pertanto un accorato appello anche a tutte le amministrazioni dei comuni costieri molisani e ai gestori di lidi, villaggi turistici, affinché evitino operazioni di pulizia non necessarie.
L’utilizzo di ruspe, o di qualsiasi altro mezzo pesante o cingolato, oltre a distruggere nidi di fratino o di tartaruga, compromettono la stabilità e la funzionalità ecologica del sistema dunale.
Ma se vogliamo veramente ridurre l’impatto della specie Homo sapiens sull’ambiente costiero e rendere compatibili le attività umane con la tutela di questo ambiente naturale dobbiamo acquisire un concetto che a molti sfugge: alghe, conchiglie, pezzi di legno e ogni altro materiale naturale che si trova sulle nostre spiagge, rappresenta fonte di cibo per una varietà enorme di invertebrati che a loro volta costituiscono le prede di specie di uccelli, rettili e mammiferi. La rimozione di questi materiali (necromassa) per far posto a spiagge fatte solo di granelli di sabbia, determina l’alterazione delle reti alimentari degli organismi che insistono in questi ambienti. Specie come il Fratino mimetizza il suo nido grazie a questi elementi, e i pulcini subito dopo la schiusa si nascondono dai predatori grazie all’eterogeneità offerta da una spiaggia naturale.
Almeno lungo le spiagge libere cerchiamo di convivere con l’ambiente naturale così com’è!
Parliamo allora di pulizia degli arenili esclusivamente quando vengono rimossi i nostri rifiuti, plastica in primis, che deve essere attuata con metodi manuali e anche in periodi determinati al di fuori della stagione riproduttiva.
Siamo convinti, e le esperienze lo dimostrano, che una spiaggia dove si rispetta l’ambiente, la flora e la fauna, è più apprezzata anche da chi la frequenta per la balneazione. Tali elementi rappresentano dei fattori straordinari anche per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio costiero molisano dopo i troppi oltraggi che ha dovuto subire da sempre”.
Per sostenere queste motivazioni, un flash mob si terrà sabato 13 agosto a partire dalle 17.30 sulla spiaggia nord di Termoli (ingresso La Fregata), per sensibilizzare i cittadini e gli enti alla tutela della spiaggia.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:30 am, 07/05/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1018 mb
6 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}