Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 4 Settembre 2025 - 08:15:17 PM
News
  • Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”
  • Auto contro albero, gravi due ragazze molisane
  • Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood
  • Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli
  • Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia
  • Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco
  • Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia
  • Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Morrone, intitolata area pubblica a Monsignor Giovanni Andrea Tria. E il Presule ‘spunta’ nell’Ultima Cena collocata nella chiesa madre

Morrone, intitolata area pubblica a Monsignor Giovanni Andrea Tria. E il Presule ‘spunta’ nell’Ultima Cena collocata nella chiesa madre

0
Di MoliseTabloid il 12 Agosto 2022 Attualità, Morrone del Sannio
img

“Nella serata di martedì 9 agosto scorso, poco prima della cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale di Morrone del Sannio d’intesa con la locale parrocchia per ricordare la figura del benemerito Vescovo di Larino mons. Giovanni Andrea Tria (1726-1741), sono entrato per la prima volta in assoluto nella bella chiesa madre del centro basso-molisano, posta in cima all’abitato a poco meno di 900 metri di altitudine, e mi ha subito particolarmente colpito un dipinto.
L’opera, di piccole dimensioni, collocata sulla sommità dell’altare maggiore, per ora di autore ignoto, raffigura l’Ultima Cena che, sulla destra, presenta un “vescovo orante”, straordinariamente somigliante al ritratto, di certo appartenente a mons. Tria, posto al centro in basso di una tela, di scuola napoletana del XVIII secolo, in cui è effigiata la Vergine col Bambino tra Santi”.
A raccontarlo è Giuseppe Mammarella, responsabile dell’Archivio storico diocesano della Diocesi Termoli-Larino, a margine dell’intitolazione di un’area pubblica di Morrone del Sannio a Monsignor Tria.

Continua Mammarella:
“Quest’ultima (la tela, ndr) è possibile ammirarla a sinistra del presbiterio della chiesa madre di Casacalenda. Lo Storico Giambattista Masciotta, nel IV volume (quello sul Circondario di Larino) della sua opera “Il Molise dalle origini ai nostri giorni”, afferma testualmente: “fra i quadri di mediocrissima fattura […] richiama l’attenzione la tela della ‘Madonna del Gonfalone’ (appartenuta alla soppressa Confraternita omonima), nella quale, nel vescovo orante è effigiato mons. Tria, il dotto storico della diocesi di Larino”. Della tela di Casacalenda si è occupato anche l’Amico Studioso Arch. Franco Valente.
Ovviamente i due ritratti citati, quello appena “scoperto” di Morrone del Sannio e l’altro di Casacalenda sono simili all’immagine ufficiale del Presule, fino a qualche mese fa presente nella pinacoteca della cattedrale di Larino ed ora esposta in un apposito spazio del Museo Diocesano che sorge nell’episcopio di Larino.

La gioia da me avvertita, come solitamente capita quando, in qualità di appassionato ricercatore, scopro cose nuove attraverso la consultazione della preziosa documentazione d’archivio, non ho potuto fare a meno di esternarla pubblicamente nel corso della cerimonia organizzata proprio per onorare l’illustre mons. Tria che ora vanta uno spazio a lui dedicato anche a Morrone del Sannio e presto ne seguiranno altri posti in diversi centri, basso-molisani in particolare.
Naturalmente cercherò di approfondire l’argomento con l’aiuto di studiosi della materia.
La manifestazione è iniziata con un rito liturgico presieduto dal Vescovo di Termoli-Larino mons. Gianfranco De Luca ed è continuata all’esterno col saluto del Sindaco di Morrone del Sannio Stefania Pedrazzi e dello stesso Vescovo mons. De Luca a cui hanno fatto seguito gli interventi del Parroco mons. Gabriele Tamilia e mio.

Come già accennato, volevo illustrare, per l’occasione, alcune note biografiche inedite legate al Presule, ma la “scoperta” (per me eccezionale) fatta proprio in quella speciale circostanza, mi ha indotto a concentrarmi sulla “novità”.
La conclusione della cerimonia è avvenuta con lo scoprimento da parte del Sindaco e del Vescovo della lastra marmorea che indica l’intitolazione del largo antistante la chiesa madre di Santa Maria Maggiore di Morrone del Sannio al Personaggio, tra i più notevoli vissuti nel Settecento, che ha lasciato un’impronta davvero marcata in tutti i centri (e non solo) appartenenti all’antica e gloriosa diocesi di Larino”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”

4 Settembre 2025

Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia

4 Settembre 2025

Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia

3 Settembre 2025

Ultimi articoli

Danni maltempo in Basso Molise, perdite fino all’80%. Coldiretti: “Assicurare le colture”

4 Settembre 2025

Auto contro albero, gravi due ragazze molisane

4 Settembre 2025

Politiche innovative per il cibo, il Comune di Campobasso a Liegi al workshop Cleverfood

4 Settembre 2025

Stellantis, la deputata Chiara Appendino incontra i lavoratori a Termoli

4 Settembre 2025

Guardia di Finanza, il Maggiore Raffaele Fiore è il nuovo comandante del Gruppo di Isernia

4 Settembre 2025

Cade in un pozzo, gattino tratto in salvo dai Vigili del Fuoco

4 Settembre 2025

Legione Carabinieri: Antonino Neosi trasferito al Comando Generale dell’Arma, visita e saluto ai militari a Isernia

3 Settembre 2025

Palazzo San Giorgio, visita del Console Generale degli Stati Uniti a Napoli

3 Settembre 2025

Fondi europei, Fanelli: “Vergognoso far passare i ritardi nella spesa come un successo”

3 Settembre 2025

Ladri in azione nel Museo della Memoria di Isernia, rubati abiti antichi per 200mila euro

3 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:15 pm, 09/04/2025
temperature icon 21°C
poche nuvole
67 %
1016 mb
4 Km/h
Vento: 3 Km/h
Nuvole: 21%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:30 am
Tramonto: 7:30 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}