Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:22:34 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Curiosità dal web»Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

Dalle baratterie medievali alle giocate “in maschera” per garantire l’anonimato: la storia dei Casinò

0
Di MoliseTabloid il 18 Agosto 2022 Curiosità dal web
img

A quando risalgono le origini dei giochi d’azzardo? Nell’antichità non esistevano i siti scommesse che ora permettono di immergersi nel fantastico mondo dei Casinò online ma, come scopriremo in questo articolo, il gioco d’azzardo ha veramente una storia che risale al periodo delle baratterie medievali, per certi versi. Ma quando è nato il primo Casinò al mondo, e dove? Continuate a leggere e potreste rimanere sorpresi dalla risposta grazie alle notizie tratte da silverplay casino.
1. L’origine del termine Casinò
2. Dov’è nato il primo Casinò?
3. I Casinò online in Italia

1. L’origine del termine Casinò
La parola Casinò fu coniata solo verso la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. In tale periodo iniziò l’inarrestabile diffusione delle case da gioco, specialmente nell’Europa continentale. In aree come Baden-Baden e Wiesbaden in Germania, assieme all’affascinante Monte Carlo, iniziò la costruzione di incredibili Casinò, pensati per gli appassionati di gioco d’azzardo appartenenti alle classi più elevate del tempo. Tali edifici erano più simili a dei sontuosi palazzi che a dei semplici luoghi per giocare a carte ed hanno iniziato ad assumere sempre più le dimensioni idonee ad ospitare un numero sempre maggiore di persone e si sono trasformate in luoghi pubblici dove poter praticare i vari giochi d’azzardo.

2. Dov’è nato il primo Casinò?
In generale, anche se in epoche e contesti differenti, coloro che usavano giocare assiduamente e, soprattutto, illegalmente in attività in cui si mettevano in palio somme di denaro, non erano ben visti dalla società. Per questo motivo, almeno fino al XV secolo, chi era intenzionato a praticare il gioco d’azzardo doveva farlo di nascosto, in luoghi in cui la legge non poteva arrivare. Chi, infatti, veniva scoperto in questo tipi di pratiche illecite, veniva punito con ammende molto severe. Nonostante quindi il gioco d’azzardo sia stato da sempre un passatempo popolare, non c’era mai stato prima un edificio in cui giocare nel pieno rispetto della legge. Certo, esistevano sale d’azzardo e bische, nelle quali i giocatori regolari si riunivano per giocare, ma non vi furono dei luoghi ufficialmente designati dalle autorità fino al 1638. Il Casino di Venezia, nella Ca’ Vendramin, fu in origine aperto dal consiglio locale durante la stagione del carnevale, per consentire lo svolgimento regolare e senza problemi del gioco d’azzardo durante tale evento, si trattava di un luogo in cui l’accesso era riservato a pochi eletti, tutti rigorosamente in maschera per mantenere l’anonimato, in cui oltre a poter giocare d’azzardo legalmente, si celebravano i piaceri del cibo, del vino e quelli carnali. Ancora oggi, il casinò può essere ammirato lungo uno degli affascinanti canali della città lagunare. Il primo Casinò italiano ad aprire le proprie porte a tutti in maniera legale fu il Casinò di Sanremo nel 1905. Anche se al suo interno era possibile giocare d’azzardo, i suoi locali erano prevalentemente usati come sede di feste e ricevimenti o per rappresentazioni teatrali e concerti. L’Italia non sembrava ancora pronta a questa nuova forma di svago e divertimento, tanto che i primi croupier del casinò dovettero arrivare dall’Olanda. Nel resto d’Europa la situazione era, infatti, ben differente. A partire dal XVIII secolo, dapprima in Belgio, poi in Francia e Germania, si cominciò ad intuire l’importanza che queste strutture potessero avere per l’economia di una regione, fungendo da veri poli turistici. La situazione dall’altro lato dell’oceano, tuttavia, era decisamente meno eccentrica. Fino allo sviluppo di Las Vegas, i casinò non esistevano affatto e il gioco d’azzardo si svolgeva solo in vecchi bar. E possiamo dire che tali posti erano tutt’altro che accoglienti per i novelli appassionati del gioco d’azzardo.

3. I Casinò online in Italia
Per quanto riguarda il casinò online invece, si deve attendere il 1996, quando il luogo virtuale è diventato un vero e proprio casinò. Il fascino e le emozioni che si possono provare giocando all’interno di un casinò non posso essere certo replicate con le medesime versioni online. È anche vero che, ai nostri giorni, grazie ai casinò online è possibile scommettere quando e dove si voglia, semplicemente dal proprio pc o dal proprio smartphone. Si tratta di un universo, quello del gioco d’azzardo, in continua evoluzione, l’importante è sempre giocare responsabilmente!

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio

23 Agosto 2025

Cosa chiedere quando si va a vedere una casa in vendita?

15 Agosto 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:22 pm, 09/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
51 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}