Si è riunita presso la Sala Consiliare del Comune di Campobasso la Commissione Elettorale Comunale per la nomina degli scrutatori da assegnare ai seggi della città in occasione delle prossime consultazioni elettorali. Il criterio di nomina utilizzato dalla Commissione per la scelta degli scrutatori è stato quello definito attraverso il sorteggio elettronico. Il corpo elettorale del Comune di Campobasso è suddiviso in complessive 56 sezioni elettorali ivi comprese:
– 1 sezione elettorali nella cui circoscrizione esistono ospedali e case di cura con almeno 100 e fino a 199 posti letto;
– 2 sezioni elettorali nella cui circoscrizione esistono ospedali e case di cura con meno di 100 posti letto;
– 1 sezione elettorale nella cui circoscrizione esistono luoghi di detenzione e di custodia preventiva;
– 1 sezione ospedaliera.
Per ogni sezione elettorale, nel caso di elezioni politiche, ai sensi dell’art.34 del D.P.R. 30 marzo 1957, n.361 e successive modificazioni, il seggio deve essere composto, oltre che dal presidente da 4 scrutatori. Alla data odierna, l’Albo Comunale degli scrutatori, formato a seguito di domanda degli elettori ed elettrici del Comune e costituito da 5954 iscritti. Attraverso il metodo del sorteggio elettronico si è proceduto alla nomina fra gli elettori ed elettrici iscritti alla data odierna nell’Albo Comunale degli scrutatori, di 228 scrutatori e con la stessa procedura, si è formata una graduatoria di 400 nominativi sempre compresi nel predetto Albo, per sostituire, nell’ordine, gli scrutatori in caso di eventuale rinuncia o impedimento degli stessi. La Commissione ha poi deciso di riservare al sindaco sin d’ora la nomina di 1 o più presidenti di seggio elettorale e 2 o più scrutatori al fine di costituire, laddove dovesse sussistere l’esigenza, il seggio speciale Covid- 19 per consentire il voto a domicilio a tutti gli elettori che, essendo sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, non possono recarsi ai seggi. Questi seggi saranno all’uopo costituiti utilizzando, come avvenuto già nelle precedenti consultazioni referendarie, volontari appartenenti alla Protezione civile e/o associazioni di volontariato, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Campobasso e che si rendano disponibili a ricoprire la funzione. La scelta di affidarsi ad associazioni di volontariato che operano nell’ambito nel settore sanitario è motivata dalla necessità di garantire la sicurezza sanitaria degli operatori nella fase della raccolta del voto e dello scrutinio.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 10:37:47 AM
News
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO



