Nell’ambito del piano di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti, militari del Reparto Operativo Aeronavale di Termoli, in collaborazione con personale dell’Agenzia Regionale Protezione Ambiente (ARPA) Molise, hanno concluso un’operazione di servizio a contrasto dei reati ambientali, sottoponendo a sequestro nel circondario del comune di Ururi un’area, adibita a discarica abusiva, di 5.200 metri quadri circa e un capannone di 400 mq, con tetto in eternit (fibrocemento a base di amianto) gravemente lesionato e in parte crollato.

Sul terreno in questione sono stati rinvenuti rifiuti di vario genere particolarmente dannosi per l’ambiente e nocivi per la salute umana, quali lastre di eternit raccolte in “bigbags”, cumuli di detriti provenienti da demolizioni, veicoli abbandonati, rottami di diversa natura, R.A.E.E. (carcasse di frigoriferi, televisori), contenitori di solventi e vernici, pneumatici. Deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per reati ambientali e illecito smaltimento di rifiuti un imprenditore agricolo che aveva la disponibilità dell’area e il proprietario del sito. L’area sottoposta a sequestro, peraltro, è ubicata in una zona soggetta a vincoli paesaggistici e ambientali. L’attività testimonia ancora una volta la trasversalità dell’azione dei Reparti Aeronavali delle Fiamme Gialle che concorrono alla prevenzione e contrasto degli illeciti in materia ambientale, a terra e in mare, a tutela della salute dei cittadini e a presidio del delicatissimo ecosistema ambientale e paesaggistico nazionale.

mercoledì 26 Novembre 2025 - 08:47:12 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



