La Direzione Regionale Musei Molise, organo periferico del Ministero della Cultura, gestisce in regione i seguenti luoghi: Museo Archeologico di Venafro, Museo Nazionale di Castello Pandone, Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno, Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache, Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, Santuario Italico di Pietrabbondante, Museo Sannitico, Museo di Palazzo Pistilli, Castello angioino di Civitacampomarano, Castello di Capua a Gambatesa. A causa della graduale mancanza di personale di custodia dovuto ai pensionamenti, alcuni di questi siti sono rimasti aperti solo la domenica. Ma con l’entrata in servizio, il 30 giugno, degli Operatori alla Fruizione e Vigilanza reclutati a livello regionale tramite i Centri per l’impiego e, il prossimo 15 settembre, degli Assistenti alla Fruizione e Vigilanza reclutati con concorso nazionale, alcuni tra più importanti luoghi della cultura statali in Molise, come il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno, il Castello di Civitacampomarano, il Museo Archeologico di Venafro, oltre al Museo archeologico di Santa Maria delle Monache, torneranno ad essere aperti durante la settimana. L’offerta culturale verrà così ulteriormente potenziata, nonostante l’afflusso dei visitatori sia decisamente positivo per il 2022. Il bilancio fino al mese di agosto è nettamente superiore ai due anni precedenti interessati dalla pandemia: in otto mesi dell’anno corrente si sono avuti più di 47.000 visitatori, a fronte dei 36.000 su tutto il 2020 e dei 38.000 su tutto il 2021. Pur mancando ancora i dati di settembre, il periodo estivo ha registrato un notevole incremento nel mese di luglio (5.300 visitatori) e nel mese di agosto (quasi 15.000 visitatori) rispetto al 2019 (3.500 a luglio 2019 e 9.000 ad agosto 2019), quando tutti i luoghi della cultura erano aperti anche di settimana, a dimostrazione del trend di crescita rispetto al periodo prepandemico.
venerdì 25 Luglio 2025 - 05:36:52 AM
News
- Ddl ColtivaItalia, 1 miliardo di euro per l’agricoltura. Micone: “Misura epocale”
- La Molisana rinnova la partnership con il Campobasso Fc: logo sul pantaloncino
- Il ministro Locatelli in visita al Neuromed: incontro con ricercatori, associazioni e cooperative sociali. FOTO
- Frode alimentare: sequestrate al mercato 24 bottiglie contenente alcool isopropilico, 3 persone denunciate
- Progetto In.Te.Gra, Ats di Campobasso pubblica avviso per percorsi formativi gratuiti
- Petrella: gestione ex rifugio forestale, il Comune pubblica avviso
- Campobasso Fc, dal Torino arriva l’attaccante Padula. Preso anche Lorenzo DI Livio, figlio del “soldatino” della Juve
- “Mira col tuo mozzicone”, scout Agesci donano al Comune un cestino per le ‘cicche’ di sigarette. FOTO