Il recupero, la valorizzazione e il riuso della chiesetta di San Mercurio sono stati alcuni dei temi principali dell’incontro organizzato ieri sera, 28 settembre, dagli abitanti della zona di via San Mercurio e dal Comitato San Mercurio, e che ha avuto come relatore l’architetto Franco Valente. Presente all’appuntamento decisamente molto partecipato, per un momento di confronto e condivisione di idee e proposte, anche il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina.

“Sulla chiesetta di San Mercurio, – ha detto il sindaco – come Amministrazione Comunale, siamo attenti e vigili, facendo da raccordo tra Comitato San Mercurio e Soprintendenza. Il lavoro di aggregazione che sta portando avanti il Comitato aiuta a rendere maggiormente visibile un luogo storico della nostra città che appartiene al patrimonio sociale di un’intera comunità. È sempre bello, positivo e fortemente identitario – ha aggiunto Gravina – che, come fatto dagli abitanti di questa zona del centro storico, ci si riunisca in modo così spontaneo per interessarsi, tutti insieme, della valorizzazione della nostra storia, una storia della quale ci si riappropria anche attraverso il recupero e la cura dei nostri luoghi simbolo. Per questo, insieme alla Soprintendenza, abbiamo avviato i lavori che si svilupperanno in tre lotti, per recuperare gli ambienti del nostro Castello Monforte e rendere più agevole tutto il percorso che conduce al maniero.

Nel mese di ottobre, – ha annunciato Gravina – proprio attraverso un incontro pubblico come questo di oggi a San Mercurio, con il contributo della Soprintendenza, illustreremo alla città l’intero progetto di ristrutturazione del Castello Monforte, per condividere come comunità anche l’orgoglio di rendere ancora più bello un nostro luogo identitario irrinunciabile.” Ospite gradito della serata e degli abitanti di San Mercurio, anche il giornalista Domenico Iannacone.
martedì 25 Novembre 2025 - 11:12:35 PM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento
- Potenziamento corse serali, approvata mozione di FdI. Azione Universitaria Unimol: “Passo importante”



