La campagna congiunta di sicurezza stradale “SAFETY DAYS”, promossa da ROADPOL – European Roads Policing Network e svolta con il supporto della Commissione Europea, ha avuto il suo apice lo scorso 21 settembre allorché, in tutti i paesi europei, sono stati incrementati i servizi di controllo su strada e di sensibilizzazione degli automobilisti, con il fine ultimo di ottenere, a livello comunitario, una giornata a zero vittime sulla strada. Sulla scia di tale iniziativa, gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Isernia, nei giorni scorsi, hanno tenuto agli studenti del Liceo Scientifico “Majorana” di Isernia una lezione teorico-pratica, incentrata sui corretti comportamenti da adottare alla guida dei veicoli.

Ai discenti, sono state trasferite fondamentali nozioni sulla pericolosità dell’uso del telefonino durante la guida, fonte di distrazione e principale causa di tanti incidenti stradali, nonché le conseguenze derivanti dalla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti. Nell’ottica di una completa informazione, agli studenti sono state mostrate anche le apparecchiature speciali utilizzate dagli operatori per contrastare i comportamenti sbagliati alla guida, tra cui l’eccesso di velocità che va adeguata ai limiti consentiti e alle condizioni della strada. La lezione tenuta ha sicuramente attirato la curiosità degli studenti e generato in loro una riflessione positiva, da poter mettere nel bagaglio delle esperienze di cui far tesoro.
giovedì 20 Novembre 2025 - 09:12:41 AM
News
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici



