Presso la sala convegni del dopolavoro ferroviario si è tenuto nello scorso fine settimana il seminario “Pareggio di genere” finanziato dal Centro Servizi Volontariato Molise. L’iniziativa ha dato spunto a tutti i presenti per collaborazioni future, in particolare con l’atleta nazionale Silvia Gaudino. Inoltre, Pasqualino De Mattia presidente dell’ODV MeToo ha proposto alla squadra di rugby femminile Barbarians, che ha accettato, di essere testimonial della campagna nazionale “non ti amo da morire”. In apertura la responsabile del Centro Antiviolenza Liberaluna, Maria Grazia La Selva, ha ripercorso la storia legislativa dei diritti delle donne in ambito sportivo e portato all’attenzione il fenomeno delle discriminazioni e abusi.

Purtroppo, sono emerse delle criticità territoriali come la mancanza di un campo sportivo di rugby che sicuramente rallenta la crescita delle squadre molisane. Su quest’ultimo argomento c’è stato un confronto importante tra la consigliera di parità Giuditta Lembo ed il delegato Molise della federazione rugby italiana Marco Santone. Erano presenti anche l’allenatore della squadra femminile rugby Barbarians Michele Tamburro ed il presidente Giuseppe Valente tra i relatori insieme alla psicologa del CAV Liberaluna, Emanuela Teresa Galasso. A conclusione è stato offerto un coffee break da una pasticceria locale.
venerdì 7 Novembre 2025 - 04:05:09 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



