Con recente decreto del direttore generale dell’Unità di missione per il Pnrr, sono stati ammessi a finanziamento i tre progetti del “Piano asili nido” presentati dal Comune di Isernia nell’ambito del bando “Pnrr Istruzione”. I tre progetti sono:
1) Incremento dell’offerta di servizi per la prima infanzia, mediante creazione di 60 posti a seguito di demolizione e ricostruzione dell’asilo nido comunale in via Umbria, per un importo di euro 1.852.000;
2) Miglioramento dei servizi per la prima infanzia, mediante costruzione di un asilo nido con 30 posti su area comunale nel parco San Lazzaro, in via Aldo Moro, per un finanziamento di 1.046.000 euro;
3) Incremento dell’offerta di servizi per la prima infanzia, mediante riconversione in asilo nido di edificio nel centro storico, con creazione di 14 posti. Importo 477.000 euro.
Si tratta, quindi, di complessivi 104 posti, per un finanziamento totale di 3.375.000 euro. Il sindaco Piero Castrataro e l’assessore comunale al Pnrr Maria Teresa D’Achille esprimono soddisfazione per le risorse economiche ottenute, «con le quali si potrà dare risposta alle esigenze delle famiglie attraverso la realizzazione di nuovi posti negli asili nido comunali, assicurando il diritto all’istruzione per i più piccoli, sostenendo le famiglie in modo concreto, realizzando un fondamentale servizio educativo e sociale che va anche a ridurre la disuguaglianza in tale settore fra i Comuni del nord e del sud. L’obiettivo – hanno concluso – è pure quello di rimuovere gli ostacoli al lavoro femminile, consentendo alle donne di conciliare la vita familiare e quella professionale».
martedì 18 Novembre 2025 - 09:46:40 PM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



