In Molise circa un ragazzo su 13 abbandona gli studi di scuola superiore, senza conseguire il diploma del secondo ciclo di istruzione, probabilmente per inserirsi successivamente nel mondo del lavoro con un titolo di studio che non permette di avere adeguate opportunità. E’ quanto emerge dai dati Eurostat e Invalsi, e commentati da Skuola.net, e che pongono il Molise (con il 7,6% di abbandoni) al primo posto in Italia come migliore regione in termini di dispersione scolastica, ossia dove il fenomeno è meno marcato rispetto alle altre regioni e alla media nazionale, che si attesta al 12,7%. Tuttavia la situazione nella penisola italiana è fra le peggiori d’Europa. Nel 2021 – quando un giovane su otto in Italia fra i 18 e i 24 anni risultava solo con la licenza media – peggio di noi, secondo Eurostat, si trovavano solo la Romania (al 15,3%) e la Spagna (13,3%). Persino in Paesi come Croazia (2,3%), Grecia (3,2%), Irlanda (3,3%), Lituania (5,3%), Lettonia (7,3%), il fenomeno presenta un dato più basso rispetto all’Italia, compresa la sua regione “migliore”, ossia il Molise.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 07:32:05 AM
News
- I cinghiali “protestano” per la chiusura della via Matris, “corteo” notturno in viale del Castello
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere



