La “Su e Giù” di Campobasso, organizzata dal Gruppo Virtus, si conferma un appuntamento imperdibile. La pioggia, annunciata dalle previsioni meteo, non ha fermato atleti e tantissime persone che hanno partecipato solo per diletto e attaccamento alla tradizione. Ognuno si è attrezzato come ha potuto per la 49esima edizione, che ha visto ancora una volta un altissimo numero di iscrizioni, da tutto esaurito: chi con un k-way, chi con un cappellino, chi addirittura con l’ombrello. Diversi genitori e nonni non hanno rinunciato a portare figli e nipoti, nonostante il maltempo, infatti qualche passeggino in coda alla carovana di corridori ha fatto parte coraggiosamente della gara. Partenza come di consueto in piazza della Vittoria, davanti al Monumento dei Caduti, dove il sindaco Gravina ha dato il via.
Quindi primo passaggio in Corso Vittorio Emanuele II e successivo percorso selezionato di circa 8 km fra le strade centrali e periferiche della città. Un divertimento che regala sport e soddisfazione, a chi partecipa e a chi assiste. Il podio viene lasciato, ovviamente, a chi ha più polmoni (e generalmente ha già medaglie in bacheca) rispetto agli altri. A tagliare per primo il traguardo è Pardo La Serra della Running Larino, che già si è fatto ampiamente conoscere sia in Molise che oltre i confini regionali. Prima fra le donne, manco a dirlo, Letizia Di Lisa della Virtus Campobasso: è la sesta volta di fila che porta a casa questo risultato, infatti dal 2016 è sempre lei a vincere la sfida “rosa” della Su e Giù, considerando che nel 2020 per via della pandemia la corsa non si è tenuta.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:22:32 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”