Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 04:01:10 AM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Alto Molise»Agnone»Turismo integrato, distribuite oltre 60mila card dell’Alto Medio Sannio, Saia: “La strada è quella giusta”. Nuova edizione nel 2023

Turismo integrato, distribuite oltre 60mila card dell’Alto Medio Sannio, Saia: “La strada è quella giusta”. Nuova edizione nel 2023

0
Di MoliseTabloid il 6 Dicembre 2022 Agnone, Alto Molise, Attualità
img

Un modello aggregativo tra gli attori della filiera turistica al fine di sviluppare il turismo sul territorio molisano in modo condiviso. È questo uno degli obiettivi del progetto di sperimentazione Alto Medio Sannio Card, realizzato dalla SNAI – Strategia Nazionale Aree Interne Alto Medio Sannio, che unisce 33 comuni del Molise con capofila Agnone -, i cui primi risultati sono stati presentati il 6 dicembre 2022 a Palazzo San Francesco di Agnone alla presenza dei sindaci del territorio e dei tanti operatori turistici che stanno partecipando all’iniziativa. L’Alto Medio Sannio Card è una carta turistica gratuita, allegata ad una guida in doppia lingua (italiano e inglese) che mette in rete 16 luoghi di attrazione, 75 operatori pubblici e privati, di cui 59 operatori turistici della ristorazione, dei prodotti tipici e dei servizi turistici, i quali a partire dalla scorsa estate hanno concesso sconti e vantaggi ai visitatori. Le brochure con le card sono infatti state distribuite in gran parte delle strutture ricettive, nei comuni coinvolti e in tutti i centri di attrazione turistica del Molise e del vicino Abruzzo. Grazie alle numerazioni presenti su ogni singola card, è stato possibile incrociare i dati – dunque tracciare dove ogni carta è stata distribuita e dove poi è stata utilizzata – per ottenere dei primi risultati sui movimenti dei visitatori sul territorio dell’Alto Medio Sannio, che abbraccia i comuni che ruotano intorno ai tre principali centri di Agnone, Frosolone e Trivento. «Finalmente si raccolgono dati interessanti relativi al settore turistico – ha spiegato Daniele Saia, sindaco di Agnone. – Il progetto Alto Medio Sannio Card dà risultati incoraggianti ed indica che la strada è quella giusta: rinforzare la rete tra operatori turistici e attori del territorio, per creare sviluppo. Per i prossimi anni, ci auguriamo che gli attori del sistema economico territoriale continuino ad essere più volenterosi e a partecipare, per ottenere riscontri ancora più efficaci. Bisogna impegnarsi tutti: istituzioni e privati affinché le iniziative riescano e non si sperperino risorse pubbliche. È in corso nella nostra area un processo di maturazione dal punto di vista turistico. Con progetti di questo tipo, si fortificano le risorse, per rendere i territori più attrattivi e per innescare nuovi processi economici». Come sottolineato dal coordinatore della SNAI Alto Medio Sannio Mario Di Lorenzo, si è già al lavoro per implementare il progetto per il prossimo anno, anticipando i tempi della distribuzione delle brochure agli operatori e strutture ricettive e coadiuvando la guida cartacea con un’app digitale, che potrà essere utile ai visitatori per organizzare visite guidate ed esperienze sul territorio, e per raccogliere con più immediatezza i dati relativi ai flussi turistici. L’Alto Medio Sannio Card di quest’anno sarà valida fino al 31 dicembre 2022, nel 2023 ci sarà una nuova edizione. Guardando ai dati relativi alla prima sperimentazione, illustrati durante la conferenza dal coordinatore del progetto di turismo integrato Gianlorenzo Molino, le guide distribuite nei 16 siti turistici sono state 15.200 per un totale di 60.800 card (per ogni brochure sono presenti 4 card, in modo da facilitare coppie e famiglie nell’utilizzo). Il 70% delle card sono state utilizzate per ottenere sconti e vantaggi proprio nei siti turistici. Quasi il 50% delle card sono state fornite ai visitatori dalle strutture ricettive, che risultano fondamentali per arrivare direttamente a quest’ultimi. I principali punti di distribuzione sono stati: l’albergo diffuso Borgotufi e l’azienda agricola Melise di Castel del Giudice, il Santuario Italico di Pietrabbondante, il parco avventura Cerris Park di Chiauci, la Pro loco di Agnone e il punto informazioni di Frosolone. Le attività che hanno dimostrato una maggiore efficienza nella distribuzione (considerando il rapporto tra il numero delle card distribuite e quelle utilizzate ottenendo sconti) sono le strutture ricettive di Agnone Masseria Santa Lucia e Masseria Acquasalsa, l’esercizio convenzionato Camala Ceramiche, la casa vacanze Domus Sannita di Pietrabbondante e il b&b La Torre dell’Orologio 2.0 di Roccasicura, oltre al Museo storico del Rame. Quest’ultimo risulta anche nell’elenco dei luoghi più visitati con l’Alto Medio Sannio Card, al secondo posto dopo il Museo storico della Campana di Agnone, e poco prima del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta, del Caseificio Di Nucci e del Museo di Arte Casearia e della Transumanza di Agnone, del Museo del Profumo di Sant’Elena Sannita, del Museo dei Ferri Taglienti di Frosolone, della Taverna dei Sanniti di Pietrabbondante e del Caffè Letterario di Agnone. Si tratta di dati parziali, relativi alla sola estate del 2022, ma restano un punto di partenza per capire come si muovono i visitatori, per coinvolgere nuovi operatori turistici e migliorare l’iniziativa il prossimo anno per ottenere un quadro più completo ed incentivare il turismo sul territorio. Al tal fine, durante la conferenza sono stati consegnati agli operatori presenti dei report personalizzati, con i dati sui flussi turistici. Coloro che non hanno partecipare riceveranno il report tramite email, per comprendere come rendere il territorio più attrattivo. Le Alto Medio Sannio Card saranno distribuite anche durante gli eventi di dicembre e della ‘Ndocciata di Agnone, per intercettare i visitatori che in queste settimane giungeranno in Molise per le feste di Natale.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
4:01 am, 09/18/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
88 %
1024 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 83%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}