La situazione stradale nell’area Pip di Trivento è disastrosa. Da tempo le segnalazioni dei cittadini si accumulano ma le richieste di intervento sembrano destinate a perdersi nel nulla. Eppure le risorse per migliorare l’area ci sarebbero. La giunta comunale di Trivento, infatti, è riuscita a ottenere dalla Regione un finanziamento di circa 2 milioni di euro, che permetterebbe il rifacimento della sede stradale, facendo felici automobilisti, imprenditori e residenti. Il problema è che la zona non è di competenza dell’amministrazione comunale bensì del Consorzio Industriale Campobasso-Bojano che ha stoppato il Comune. Il paradosso appare proprio questo: l’ente non intende concedere il nulla osta per l’inizio dei lavori e nello stesso tempo non programma in proprio gli interventi. “La situazione nell’ultimo periodo è persino peggiorata”, spiega il sindaco Pasquale Corallo. “Nel corso della recente costruzione del parco eolico di Castelmauro, il materiale e le apparecchiature hanno fatto sosta nell’area industriale di Trivento. Il passaggio e il deposito di questo materiale, con mezzi pesanti, ha ulteriormente aggravato lo stato delle strade. Lo abbiamo visto anche con l’interpoderale utilizzata per il trasporto, però lì siamo riusciti ad intervenire e riasfaltare la strada perché di competenza del Comune”. Invece sembra che il Consorzio faccia orecchie da mercante. Addirittura alcuni cittadini avrebbero segnalato a Corallo di aver contattato gli uffici del Consorzio in merito al grave stato delle strade nella zona industriale, sentendosi rispondere che bisognava che parlassero con il sindaco. Quest’ultimo, ovviamente, sorride. “Io e la mia giunta infatti il finanziamento l’abbiamo ottenuto ma senza il loro nulla osta non si possono partire i lavori. Per questo ho scritto al presidente del Consorzio, sollecitandolo a predisporre una urgente manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area Pip, visti i notevoli disagi causati a residenti e operatori economici del territorio”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 07:41:21 AM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



