Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 03:41:40 PM
News
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
  • Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
  • Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
  • Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo
  • Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach
  • Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere
  • Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp
  • Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Natale e tradizione, giocare ‘sotto l’albero’ con parenti e amici: le carte e la loro origine… made in China

Natale e tradizione, giocare ‘sotto l’albero’ con parenti e amici: le carte e la loro origine… made in China

0
Di MoliseTabloid il 20 Dicembre 2022 Attualità
img

Quando sono nate le carte napoletane? I giochi di carte sono ancora oggi tra i più diffusi in assoluto, ma le origini delle simpatiche tessere rettangolari utilizzate a scopo ludico. Prima ancora che le carte arrivassero in Europa e quindi in Italia, la loro storia era avvolta nel mistero. Pare comunque che le prime testimonianze della loro esistenza risalgano X secolo e che siano stati i cinesi ad usarle per primi: niente di trascendentale se si considera che in Cina sono state inventati sia la carta sia i caratteri mobili per la stampa, indispensabili per la realizzazione dei mazzi da gioco. Si narra inoltre che le carte venissero impiegate addirittura come moneta di scambio. Solo 4 secoli più tardi, per mezzo dei Mamelucchi egiziani, le carte sono arrivate da noi. A Napoli, nella fattispecie, fecero la loro comparsa nel XVI secolo. Il mazzo di carte mamelucco è chiaramente imparentato con quello napoletano. Lo si evince dall’entità dei 4 semi, vale a dire bastoni, spade, denari e coppe. Per ogni seme, però, erano ben 13 le carte, così come accade nei mazzi francesi. Le figure non erano rappresentate da donna, fante e re, bensì da secondo vice-re, vice-re e re, ma dato che le leggi islamiche vietano di ritrarre volti umani, erano perlopiù segni astratti a imperare sulle facciate di queste carte. Secondo alcune teorie i semi sarebbero legati a simboli che venivano riprodotti sulle monete romane, secondo altre simboleggerebbero gli strati sociali della popolazione. Le carte napoletane vere e proprie hanno visto la luce all’epoca della dominazione spagnola.

La prima traccia storica di queste carte risale al 1577, quando il vice-re spagnolo istituì un’imposta sulle carte. I mazzi napoletani erano già di quelli che andavano per la maggiore in tutto lo Stivale e decine di migliaia di copie venivano prodotte per essere recapitate solo a Roma. Artisti qualificati venivano ingaggiati per occuparsi dei disegni delle varie scelte stilistiche. Si trattava di un mestiere tradizionale, che fu tramandato per intere generazioni. La contraffazione veniva già praticata al tempo, ma i mazzi napoletani originali erano facilmente riconoscibili dal sigillo reale. Le carte napoletane vengono utilizzate oggi soprattutto per il gioco. Così come in Campania, sono molto diffuse anche in altre zone come il Molise, che non vanta una grande tradizione per quanto riguarda le carte e non ha mai sviluppato un proprio mazzo regionale. In passato, però, le finalità delle carte erano anche altre, persino divinatorie. È innegabile che le carte napoletane si siano evolute esponenzialmente nel corso dei secoli. Oggi c’è anche chi le preferisce a quelle francesi. Il motivo è presto detto: con le carte regionali si danno vita a giochi molto più caratteristici di quelli da sala. Poker e Blackjack sono giochi di carte americani. Oggi godono anche di controparti digitali, di quelle che si possono trovare su un portale di slot online. I giochi come Trentuno o Saltacavallo sono invece più difficili da trovare sulla rete, motivo per il quale tanti appassionati continuano a maneggiare le carte napoletane dal vivo. Altri giochi più famosi come il 7 e mezzo o la Scopa, invece, vengono talvolta trasposti anche su piattaforme virtuali. Insomma, la storia delle carte napoletane non si è conclusa con il boom di Internet.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025

Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo

17 Settembre 2025

Magnolia, Mimmo Sabatelli centra l’Oscar Lbf come miglior coach

17 Settembre 2025

Emergenza a Gaza, Milan Club Castel del Giudice devolve ricavato torneo a Medici Senza Frontiere

17 Settembre 2025

Cittadini informati in tempo rale, il Comune di Isernia apre il nuovo canale WhatsApp

17 Settembre 2025

Trovato senza vita nei locali del negozio, la denuncia dei sindacati: “Grave riaprire attività il giorno dopo”

17 Settembre 2025

Mensa Responsible, mozione unanime a sostegno dei lavoratori | Approvato Regolamento sulla Consulta idrica

17 Settembre 2025

“C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili

16 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:41 pm, 09/17/2025
temperature icon 26°C
cielo coperto
58 %
1019 mb
17 Km/h
Vento: 19 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}