È terminata da pochi giorni una campagna quindicinale indetta a livello europeo da EuroPol volta al contrasto del traffico illegale degli animali da compagnia, che ha visto impegnati anche i carabinieri forestali della provincia di Isernia, su disposizioni del Comando di vertice. Durante la campagna sono stati sottoposti ad accurati controlli tre allevamenti cinofili ricadenti nel territorio pentro: uno della razza “Segugio maremmano”, uno della razza “Shiba” e l’ultimo della razza “Lagotto”. I militari fortunatamente non hanno accertato illeciti penali e tutti i cani, anche i cuccioli, sono stati trovati in ottime condizioni di salute e regolarmente iscritti all’anagrafe canina regionale. Anche la commercializzazione degli esemplari è risultata sempre regolare. Due allevamenti, però, sono risultati non autorizzati con formale provvedimento dell’Autorità amministrativa competente, cioè la Regione Molise e per questo motivo ogni allevatore dovrà pagare una sanzione amministrativa pecuniaria per un importo di quasi cinquecento euro. Se nell’immaginario comune il carabiniere forestale è spesso associato ai controlli sui boschi e al contrasto degli incendi, ai controlli sui corpi idrici e sulla caccia, al contrasto dell’inquinamento ambientale, la tutela del benessere animale è un settore di attività che, sebbene meno conosciuto, è altrettanto importante e non viene mai trascurato.
domenica 25 Maggio 2025 - 10:31:19 PM
News
- “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
- Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
- Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
- Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
- Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
- Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
- Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
- Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo