È terminata da pochi giorni una campagna quindicinale indetta a livello europeo da EuroPol volta al contrasto del traffico illegale degli animali da compagnia, che ha visto impegnati anche i carabinieri forestali della provincia di Isernia, su disposizioni del Comando di vertice. Durante la campagna sono stati sottoposti ad accurati controlli tre allevamenti cinofili ricadenti nel territorio pentro: uno della razza “Segugio maremmano”, uno della razza “Shiba” e l’ultimo della razza “Lagotto”. I militari fortunatamente non hanno accertato illeciti penali e tutti i cani, anche i cuccioli, sono stati trovati in ottime condizioni di salute e regolarmente iscritti all’anagrafe canina regionale. Anche la commercializzazione degli esemplari è risultata sempre regolare. Due allevamenti, però, sono risultati non autorizzati con formale provvedimento dell’Autorità amministrativa competente, cioè la Regione Molise e per questo motivo ogni allevatore dovrà pagare una sanzione amministrativa pecuniaria per un importo di quasi cinquecento euro. Se nell’immaginario comune il carabiniere forestale è spesso associato ai controlli sui boschi e al contrasto degli incendi, ai controlli sui corpi idrici e sulla caccia, al contrasto dell’inquinamento ambientale, la tutela del benessere animale è un settore di attività che, sebbene meno conosciuto, è altrettanto importante e non viene mai trascurato.
mercoledì 23 Luglio 2025 - 09:14:54 AM
News
- Pesca illegale, sorpreso di notte con 1.300 ricci di mare. Sequestro e pesante sanzione
- Maresciallo in borghese blocca ladro d’auto, 20enne arrestato dopo breve fuga in spiaggia
- Accordo di Programma, prorogata di 3 anni l’area di crisi complessa Venafro-Bojano-Campochiaro
- Pusher non perde il “vizio”: torna libero dopo l’arresto, beccato dopo 2 mesi di nuovo a spacciare. Ai domiciliari
- Agricoltura, pubblicati due bandi su ‘Pacchetto Giovani’ e aumento competitività: dalle Regione 13 mln di euro
- Presentata la rassegna “Tra Antiche Mura”. Tre commedie di Plauto. Concerti di Civello e Caputo, poi Melodie Mediterranee
- Furgone in avaria con a bordo cavi rubati, sequestrate oltre 4 tonnellate di rame
- Trasporti regionali, incontro a Palazzo Vitale con la Consulta del Consumo e dell’Utenza