Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 12 Agosto 2025 - 02:22:03 PM
News
  • Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano
  • Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale
  • Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso
  • Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio
  • Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen
  • A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole
  • Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza
  • La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Polizia Postale, pubblicato il rapporto delle attività del 2022. Aumentano le segnalazioni per reati ai danni di minori.

Polizia Postale, pubblicato il rapporto delle attività del 2022. Aumentano le segnalazioni per reati ai danni di minori.

0
Di Francesco De Lisio il 4 Gennaio 2023 1. Categorie news, Cronaca
La Polizia di Stato ha dato esecuzione, questa mattina, alla misura cautelare degli arresti domiciliari a carico di un uomo di 49 anni trovato in possesso di ingente quantità di materiale pedopornografico. L?uomo, residente nel litorale abruzzese, è un maestro di musica. La misura restrittiva è stata emessa dal GIP dr.ssa Guendalina Buccella del Tribunale di L?Aquila, su richiesta del Sostituto Procuratore dr.ssa Roberta D?Avolio ed è stata eseguita dalla Sezione Cyber Crime del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Abruzzo di Pescara. La Polizia Postale aveva già eseguito a carico dell?uomo una perquisizione domiciliare all?esito della quale erano stati sequestrati supporti informatici. Il materiale è stato oggetto di un?accurata analisi che ha consentito di accertare la presenza di più di 1000 file ritraenti minori, anche in tenera età, coinvolti in attività sessuali con adulti nonché una fotografia ritraente una delle allieve del corso di musica. Allo stesso è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari con l?obbligo di non allontanarsi dalla propria abitazione senza autorizzazione dell?Autorità Giudiziaria e di non avere contatti telefonici o telematici con persone diverse dai familiari conviventi. La misura coercitiva si è resa necessaria per la spiccata inclinazione pedofila e per l?attività lavorativa dell?uomo, insegnante di musica sia presso una scuola che privatamente, con conseguente concreta e continua possibilità di entrare in contatto diretto con i minori al di fuori della sfera di controllo dei rispettivi genitori. Roma, 28 giugno 2018
img

Il Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) nel 2022 ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento e di coordinamento nazionale dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica – COSC della Polizia Postale nella lotta alla pedofilia e pornografia minorile online.

L’analisi dei dati relativi all’anno appena trascorso ha confermato una lieve diminuzione dei casi trattati già evidenziata nella rilevazione di medio termine. La flessione negativa dei dati è stata riscontrata anche in riferimento al numero delle segnalazioni provenienti da organismi internazionali attivi nella protezione dei minori in rete.

Nell’ambito poi delle segnalazioni relative alla pubblicazione di contenuti pedopornografici su social network, si è evidenziato un fenomeno per il quale veniva intaccata la reputazione dei vari titolari di profili social attraverso la pubblicazione di materiale scabroso di natura pedopornografica con accessi abusivi massivi a profili privati di ignari cittadini e di persone dotate di rilevanza mediatica, politica o di altra natura.

La fine dell’emergenza sanitaria, con la progressiva ripresa delle attività nella direzione di un recupero della normalità, potrebbe aver contribuito a ridurre l’isolamento sociale, facendo rilevare nel 2022 una riduzione della circolazione globale di materiale pedopornografico su circuiti internazionali, che non ha però inciso sull’attività di contrasto. Infatti, è stato registrato un aumento dei soggetti individuati e deferiti per violazioni connesse ad abusi in danno di minori.

In particolare, nell’ambito dell’attività di contrasto coordinata dal Centro sono stati trattati complessivamente 4.542 casi, che hanno consentito di indagare 1.463 soggetti, di cui 149 tratti in arresto per reati connessi alla materia degli abusi tecnomediati in danno di minori, con un aumento di persone tratte in arresto di circa il +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Per quanto concerne l’attività di prevenzione svolta dal C.N.C.P.O. attraverso una continua e costante attività di monitoraggio della rete, sono stati visionati 25.696 siti, di cui 2.622 inseriti in black list e oscurati, in quanto presentavano contenuti pedopornografici.

Relativamente al Molise sono contenuti i numeri per le varie casistiche di reato. Per quanto concerne i casi trattati in materia di adescamento nel 2022 sono 2, mentre 5 sono quelli che riguardano il cyberbullismo. Fortunatamente limitati a 3 i casi di sextortion, mentre sono 9 le persone indagate per reati contro la persona, a fronte delle 135 per reati contro il patrimonio online.

La Polizia Postale inoltre sottolinea nel proprio rapporto che “l’anno 2022 ha vissuto, subendoli, gli strascichi dell’emergenza sanitaria da Covid19, che ha comportato il cambiamento radicale di alcune abitudini di vita consolidate. La sostituzione della socializzazione diretta con quella telematica e lo svolgimento dell’attività lavorativa non in presenza, imposti dall’avvio della pandemia fin dal 2020, si sono, in parte, stabilizzati, aprendo la strada a nuove consuetudini“.

Nel solco di questi cambiamenti si è registrato un aumento dei reati informatici che mette in luce come il crimine post pandemia nel nostro Paese stia cambiando radicalmente. Ad essere interessati da questi cambiamenti sono i settori del “financial cybercrime”, ovvero tutto il comparto dei reati riconducibili alle frodi legate alle cryptovalute ed al furto d’identità digitale (attraverso pratiche di phishing), di cui sono vittime gli utenti di istituti bancari che utilizzano sempre più spesso app e servizi di home banking.

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
Francesco De Lisio

Articoli Correlati

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Ultimi articoli

Tragico frontale sulla Trignina, muore 30enne molisano

12 Agosto 2025

Prodotti non sicuri per la salute, la Finanza sequestra 1.635 articoli in un’attività commerciale

12 Agosto 2025

Ondata di calore, mercoledì bollino rosso a Campobasso

12 Agosto 2025

Sfonda la porta di casa e picchia a sangue la sua vittima, 40enne arrestato per tentato omicidio

11 Agosto 2025

Academy Tour del Campobasso FC, arriva la leggenda dello street football Jacob Corneliusen

11 Agosto 2025

A Ripalimosani il 220esimo Palio delle Quercigliole

11 Agosto 2025

Partita Campobasso-Casertana, in Questura riunione del Gos per gestire la sicurezza

11 Agosto 2025

La Regione assume 36 persone a tempo indeterminato: ecco in quali ambiti e dove presentare domanda

11 Agosto 2025

Screening della cervice uterina, mese rosa dei consultori familiari Asrem. Le date di agosto

11 Agosto 2025

Viola il Daspo, resta coinvolto in una lite e aggredisce i poliziotti: la serata finisce in carcere

11 Agosto 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
2:22 pm, 08/12/2025
temperature icon 31°C
cielo sereno
34 %
1015 mb
22 Km/h
Vento: 19 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:07 am
Tramonto: 8:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}