Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 25 Maggio 2025 - 07:03:16 AM
News
  • “I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed
  • Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”
  • Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”
  • Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni
  • Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”
  • Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando
  • Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti
  • Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Malattia fantasma e dolore cronico, si lavora ad una legge regionale sulla fibromialgia. L’incontro a Isernia

Malattia fantasma e dolore cronico, si lavora ad una legge regionale sulla fibromialgia. L’incontro a Isernia

0
Di MoliseTabloid il 8 Gennaio 2023 Attualità, Isernia

“Fibromialgia, una malattia fantasma” è stato il tema al centro dell’incontro che si è tenuto sabato 7 gennaio presso l’auditorium dell’Itis Mattei di Isernia. All’evento, fortemente voluto dalle donne affette da fibromialgia, ha partecipato il consigliere regionale Andrea Di Lucente, firmatario della proposta di legge sul tema (attualmente giacente in IV commissione consiliare) e il professore William Raffaeli, esperto di terapia del dolore e di fibromialgia. A recare il saluto delle istituzioni è stata l’onorevole Elisabetta Lancellotta: “Nel corso dei lavori per la manovra di bilancio – ha detto – abbiamo reperito 2 miliardi di euro per queste patologie. E’ importante che ci sia una legge regionale che si faccia carico della voce di tutte le persone affette dalla patologia e di questo ringrazio il consigliere Di Lucente. Avrà il sostegno da parte di Fratelli d’Italia, compreso quello del senatore Della Porta (che è cofirmatario della proposta di legge sul tema al momento all’esame della competente commissione del Senato, ndr)”. L’onorevole Lancellotta ha anche anticipato: “Avremo presto un incontro con il ministro Schillaci per parlare di decreto Molise e per individuare il modo di far uscire il Molise dal commissariamento. Siamo attenti alla questione sanità”.

Il consigliere Di Lucente ha voluto ribadire la sua vicinanza ai malati di fibromialgia, un numero crescente di persone che deve fare i conti con lo scetticismo dell’opinione pubblica: “Mi sono avvicinato a questo tema grazie ad alcune amiche che mi hanno raccontato del loro calvario, fatto di notti insonni e di persone che non credono al dolore reale. E’ per questo motivo che ho iniziato ad approfondire il tema: mi sono imbattuto in una moltitudine di persone che vivono lo stesso inferno e che hanno bisogno di punti di riferimento, di attenzione dalla politica e di azioni concrete”, ha spiegato il consigliere regionale. Uno sguardo medico è stato fornito dal professore William Raffaeli, esperto in terapia del dolore e presidente della Fondazione Isal: “Il dolore normalmente è un dono, la via perfetta che usa il nostro corpo per farci sopravvivere. Sappiamo da dove viene e come agisce. Esiste, però, un dolore cronico. Non è più una difesa, ma è solo offesa. È un dolore che ha perso il senso. I numeri di questo fenomeno sono impressionanti: sono 13 milioni le persone che provano dolore cronico e il 40% di esse non riesce ad accedere alle cure. Molto spesso sono gli stessi medici ad allontanare le persone o a non comprendere cosa stia succedendo. Addirittura, il 21% di queste persone perde addirittura il lavoro, mentre almeno la metà di loro cerca disperatamente una cura. In Italia esiste una legge, la n. 38, che definisce i percorsi di continuità assistenziale, ma chi soffre di fibromialgia vaga per 2-3 anni prima di trovare un centro che possa gestire i suoi problemi. Queste persone vengono considerate malate immaginarie, hanno la vita distrutta senza avere alcun riconoscimento. Come trovare una diagnosi? Se i medici stanno attenti, trasformano i segni oggettivi che i corpi delle donne recano in una diagnosi, allora c’è una speranza di uscirne. C’è una categoria di sintomi che conduce alle diagnosi. Bisogna illuminare il dolore è farlo vedere così da renderlo evidente anche per la legge”.

A concludere l’incontro, oltre al toccante video realizzato dal videomaker Antonio Sinibaldi sul calvario della moglie Giovanna, anche altre donne hanno voluto condividere la loro storia legata alla malattia. Ilaria Cicchino spiega: “Dopo la diagnosi, sono tornata a vivere una vita dignitosa. Invito tutte le persone affette a lottare per la loro dignità. Dobbiamo essere guerrieri, anche quando tutti ci dicono di lasciar stare perché è solo la nostra testa”. Stesso tenore anche per Maria Di Rocco: “Non ho una diagnosi di fibromialgia. Ho provato tante volte a raccontare e a far capire ai medici cosa mi stesse succedendo, eppure mi sono sentita dire che era solo qualcosa di psicologico. Mi hanno detto che ero depressa, anche se io mi sento profondamente solare. Combatto e non mi arrendo. È la mancanza di comprensione e la derisione che fa male. Spero di avere una diagnosi perché così saprei anche contro chi combattere”.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Ultimi articoli

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025

Strade Provinciali, tagliati fondi per il 70%. Puchetti: “Pesanti conseguenze per la programmazione”

23 Maggio 2025

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Lavoro, previste 1.790 entrate a maggio (+13% rispetto al 2024). Bene servizi, male costruzioni

23 Maggio 2025

Forza Italia, Roberti agli Stati Generali del Mezzogiorno: “Governo impegnato per colmare le distanze”

23 Maggio 2025

Borsa del Turismo Esperienziale, prima edizione in Molise. Pubblicato il bando

23 Maggio 2025

Ispra, marcati altri sei fratini con inanellamento. Ecco i nomi scelti

23 Maggio 2025

Ripristinate le ultime due urne che ospitavano le reliquie di San Pardo

23 Maggio 2025

Mafia, 33 anni fa la strage di Capaci | Roberti: “Falcone resterà esempio per nuove generazioni”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
7:03 am, 05/25/2025
temperature icon 11°C
cielo sereno
73 %
1016 mb
17 Km/h
Wind Gust: 42 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:33 am
Sunset: 8:23 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}