Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 26 Maggio 2025 - 03:19:50 AM
News
  • Guglionesi al voto, domenica affluenza chiude al 45,38%. Quattro candidati sindaci
  • Superbonus, il Molise è tra le regioni più “attive” nelle richieste nel primo trimestre
  • Bodybuilding, Daniela Palange prima classificata a “La Classica di Perugia”
  • Giornata internazionale dei bambini scomparsi, la Polizia di Stato incontra gli studenti
  • Elezione Ordine Architetti, Alessandro Izzi confermato presidente provinciale di Campobasso
  • Prevenzione, grande partecipazione per l’evento “Be Responsible for Your Health – Respira la vita”
  • Unimol, si è insediato il nuovo Rettore Peter Vanoli: “Al lavoro per un’università più inclusiva e protagonista”
  • Giuseppe Testa mattatore al “Rally del Salento”: successo e primato nel Trofeo Italiano Rally
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cronaca»Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

Residente di Rio Vivo vince in Cassazione contro il Demanio, annullati abbattimento casa e 600mila euro di indennità

0
Di MoliseTabloid il 17 Gennaio 2023 Cronaca, Termoli

La coraggiosa cittadina riceve in eredità un fabbricato sito sul litorale di Termoli comprato dal padre regolarmente con atto notarile.
Dopo diversi decenni il 7 ottobre 2003 riceve un atto di citazione con il quale il Ministero delle Finanze e l’Agenzia del Demanio, ritenendo il fabbricato insistente sul suolo demaniale, convenivano in giudizio, dinanzi al Tribunale di Campobasso, R.A. per sentir accertare l’abusiva occupazione, da parte della stessa, di un’area (anche mediante la realizzazione di un fabbricato indicato come abusivo), sita in Termoli, alla contrada denominata “Rio Vivo”, lamentando che l’occupazione aveva ad oggetto dei terreni facenti parte del demanio statale, come da delimitazione risalente al 1912, concludendo per la condanna della convenuta al rilascio delle citate zone di proprietà pubblica, alla demolizione dell’opera abusivamente edificata, oltre che alla condanna al pagamento di un’indennità di occupazione per circa 600.000 euro.
La cittadina, assistita dagli avvocati Vincenzo Iacovino e Francesco Beer, rivendica la proprietà del bene ma il Tribunale di Campobasso, con sentenza del 2012, accoglieva la domanda del Ministero e, accertata la natura demaniale marittima dell’area oggetto di causa, condannava la convenuta alla demolizione dell’opera ritenuta illegittimamente eseguita, al rilascio della stessa area ed al pagamento dell’indennizzo per la protratta occupazione del fondo per diverse centinaia di migliaia di euro.
L’interessata promuoveva appello insistendo per la corretta verifica dell’appartenenza dell’area oggetto di causa al Demanio marittimo ovvero al patrimonio disponibile dello Stato e ciò sul presupposto della mutata e notoria delimitazione dei confini dell’area demaniale.
La Corte di Appello di Campobasso, rigettava l’appello, rilevando che il Tribunale aveva evidenziato che vi era stata una ricognizione risalente al 1910 ed al 1912, le cui risultanze, quanto all’individuazione dei confini del demanio marittimo erano ancora attendibili, essendo stata svolta nel contraddittorio con le Amministrazioni interessate ed all’esito di un procedimento che aveva visto le parti interessate concordare sugli esiti, senza che i mutamenti intervenuti a far data dal 1912 potessero inficiare la correttezza della delimitazione.
La cittadina resiste e promuove ricorso innanzi alla Suprema Corte di Cassazione che accogliendo la domanda, in data 16.1.2023, dopo 20 anni ha cassato la decisione della Corte di Appello di Campobasso e oggi non deve più abbattere il fabbricato, non deve restituire l’area rivendicata ne pagare la richiesta indennità.
Accogliendo la tesi dello studio Iacovino e Associati, la Cassazione ha sancito che l’individuazione, con efficacia peraltro retroattiva, del demanio marittimo è quindi contenuta nella prima parte del comma 2- bis dell’art. 6 citato, secondo il quale sono demaniali solo quelle aree che risultano essere tali secondo le emergenze del catasto alla data di entrata in vigore della legge di conversione n. 140/2004, ma il tutto con portata retroattiva, dovendosi opinare che le aree invece escluse secondo la riproduzione grafica catastale dal demanio marittimo, lo sono quanto meno sin dalla data di impianto del catasto, dovendosi reputare che a tale data, per scelta del legislatore, lo stesso risultava idoneo a fornire una corretta rappresentazione della reale situazione dominicale.
La Suprema Corte nel cassare la sentenza ha rinviato la decisione nel merito alla Corte di appello di Campobasso, in diversa composizione, che dovrà ora procedere all’accertamento della natura demaniale o meno dei terreni oggetto di causa, tenendo conto dell’immediata portata precettiva della modifica dell’art. 6, co. 2-bis, del d.l. n. 80/2004 (conv. dalla legge n. 140/2004), comportante una “sdemanializzazione espressa” (per l’appunto “ex lege”), la cui attuazione in via amministrativa della ridefinizione della linea di demarcazione della fascia demaniale marittima deve considerarsi avente natura meramente dichiarativa. E, poiché, detta norma stabilisce che la nuova delimitazione di tale fascia ha effetti retroattivi, ne deriva che essa deve considerarsi temporalmente efficace fin dalla data di demarcazione catastale, ovvero a decorrere dall’entrata in vigore del catasto del 1939 e delle successive modificazioni. La corte di merito ora dovrà decidere uniformandosi al principio secondo cui: ai sensi del comma 2-bis dell’art. 6 del d.l. n. 80 del 2004, n. 80, aggiunto dalla legge di conversione n. 140 del 2004, come da ultimo modificato dall’art. 1, comma 907, della legge n. 205 del 2017, la fascia demaniale marittima compresa nel territorio dei comuni di Campomarino, Termoli e San Salvo è delimitata, con effetti retroattivi, secondo la linea di demarcazione definita sulla base delle risultanze catastali alla data di entrata in vigore della stessa legge di conversione, con la conseguenza che detta norma riveste efficacia di provvedimento di carattere costitutivo implicante la cessazione della demanialità marittima, individuando retroattivamente la linea di demarcazione del demanio, sicché il nuovo regime dei beni deve intendersi acquisito sin dal momento dell’iscrizione in catasto, a far tempo dalla formazione del nuovo catasto edilizio urbano disciplinato dal R.d.l. 13 aprile 1939, n. 652 e tenendo conto delle eventuali intervenute variazioni della consistenza immobiliare annotate negli atti catastali e risultanti alla data di entrata in vigore della legge n. 140 del 2004. Non rileva in senso opposto la delega che la medesima norma conferiva all’Agenzia del demanio per l’attuazione in via amministrativa della ridefinizione della linea di demarcazione, consistendo tale attuazione unicamente in un procedimento di delimitazione avente funzione di mero accertamento dei confini del demanio marittimo rispetto alle proprietà private, con esclusione di ogni potere discrezionale della pubblica amministrazione.
Grande la soddisfazione della cittadina e dei suoi avvocati che dopo 20 anni sono riusciti ad annullare le illegittime richieste del Ministero delle Finanze e dell’Agenzia del Demanio. La decisione è di grande interesse considerato che migliaia sono i cittadini che hanno ricevuto la stessa azione, gli stessi ordini di abbattimento, di restituzione di area e di pagamento.

Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Gtm, sindaco Balice incontra Uiltasporti: “Lavoratori sono priorità nel dialogo con l’azienda”

23 Maggio 2025

Termoli, piantumati 40 alberi di ulivo e carrubo in Corso Nazionale

23 Maggio 2025

“Informatevi, partecipate e votate Sì”: da Termoli parte l’appello del M5S

23 Maggio 2025

Ultimi articoli

Guglionesi al voto, domenica affluenza chiude al 45,38%. Quattro candidati sindaci

25 Maggio 2025

Superbonus, il Molise è tra le regioni più “attive” nelle richieste nel primo trimestre

25 Maggio 2025

Bodybuilding, Daniela Palange prima classificata a “La Classica di Perugia”

25 Maggio 2025

Giornata internazionale dei bambini scomparsi, la Polizia di Stato incontra gli studenti

25 Maggio 2025

Elezione Ordine Architetti, Alessandro Izzi confermato presidente provinciale di Campobasso

25 Maggio 2025

Prevenzione, grande partecipazione per l’evento “Be Responsible for Your Health – Respira la vita”

25 Maggio 2025

Unimol, si è insediato il nuovo Rettore Peter Vanoli: “Al lavoro per un’università più inclusiva e protagonista”

25 Maggio 2025

Giuseppe Testa mattatore al “Rally del Salento”: successo e primato nel Trofeo Italiano Rally

25 Maggio 2025

Nella Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso il Giubileo regionale degli amministratori

25 Maggio 2025

“I colori dell’Autismo”, donati materiali ludici alla Smile Room del Neuromed

23 Maggio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:19 am, 05/26/2025
temperature icon 13°C
cielo sereno
71 %
1017 mb
7 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:33 am
Sunset: 8:24 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}