Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
domenica 14 Settembre 2025 - 06:59:37 AM
News
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO
  • Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga
  • Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO
  • Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale
  • Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”
  • Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise
  • Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Il cibo coma patrimonio, presentato il programma della Settimana dell’enogastronomia molisana. Tutti gli appuntamenti

Il cibo coma patrimonio, presentato il programma della Settimana dell’enogastronomia molisana. Tutti gli appuntamenti

0
Di MoliseTabloid il 20 Gennaio 2023 Amministrativa, Attualità, Campobasso
img

Quest’oggi, presso la Sala della Giunta di Palazzo San Giorgio, si è tenuta la conferenza stampa per illustrare il programma completo della “Settimana dell’enogastronomia molisana. La cultura del cibo”, evento realizzato dal Comune di Campobasso e che si svolgerà nel capoluogo da lunedì 23 gennaio a sabato 28 gennaio. Partner dell’iniziativa, oltre le aziende aderenti, saranno l’Università del Molise, l’Ufficio Scolastico Regionale, la Regione Molise, l’Arsarp e le associazioni operanti nei vari settori. Alla conferenza stampa hanno partecipato, il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, l’assessore alla Cultura e alle Attività Produttive, Paola Felice, il consigliere comunale, Antonio Vinciguerra, e il professor Sebastiano Di Maria. “Ciò che rende importante questo progetto è il connubio che si è riuscito a imbastire tra istituzioni di vario genere, mondo produttivo e la scuola – ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina. – Infatti, sono i giovani gli ambasciatori migliori del nostro territorio e a loro vanno fornite le adeguate conoscenze per potersi non solo formare nell’ambito di ciò che il nostro patrimonio materiale e immateriale raccoglie e conserva, anche grazie all’opera e al lavoro dei diversi produttori e delle relative associazioni di settore, ma anche per permettergli di intraprendere e sviluppare un interesse verso progetti e idee innovative che possano diventare per loro occasioni di lavoro qui, in Molise.”

“La qualità del cibo può essere associata alla qualità del paesaggio, oggi inteso come patrimonio culturale e naturale, in grado di produrre benessere e qualità della vita, ma anche pratiche di rigenerazione territoriale – ha detto l’assessore e vice sindaco Paola Felice presentando l’iniziativa. – La scuola ha un ruolo fondamentale in questo percorso e perciò una parte molto rilevante del programma della Settimana è dedicato proprio agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che aderiranno al progetto “Molise dalla terra alla tavola”, attraverso la partecipazione a laboratori tematici, con l’intervento in loco di esperti che illustreranno le principali caratteristiche delle filiere, ed in particolare il legame con il territorio. I laboratori per le scuole si terranno la mattina al Circolo Sannitico, dal 24 al 28 gennaio. Durante la stessa settimana – ha aggiunto l’assessore – ogni pomeriggio, alle ore 18.00, sempre al Circolo Sannitico, si terranno una serie di seminari aperti alla cittadinanza e dedicati, ogni giorno, ad una filiera specifica, con la possibilità di poter disporre di banchi di assaggio, dove i produttori avranno modo di far conoscere le proprie preparazioni.” “Ogni appuntamento pomeridiano quotidiano aperto alla cittadinanza sarà dedicato ad approfondire una singola filiera con esperti del settore e aziende – ha spiegato il consigliere Antonio Vinciguerra. – Lunedì 23 gennaio, la filiera cerealicola; martedì 24 gennaio, la filiera della carne; mercoledì 25 gennaio, la filiera del tartufo; giovedì 26 gennaio, la filiera lattiero-casearia; venerdì 27 gennaio, la filiera olivicolo-olearia; sabato 28 gennaio, la filiera vitivinicola.”

Tra gli organizzatori dell’evento anche il professor Sebastiano Di Maria, docente presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Mario Pagano” di Campobasso, nonché docente a contratto presso il corso di studi in “Enogastronomia e turismo” dell’Università del Molise. PhD in “Biotecnologia degli alimenti, si occupa da anni della valorizzazione delle risorse territoriali e delle produzioni agroalimentari del Molise attraverso il progetto Scuola del Gusto. “Vivere tutti i giorni la dimensione scolastica, in mezzo agli studenti che dovrebbero rappresentare il nostro futuro, permette di cogliere aspetti difficilmente visibili dall’esterno – ha dichiarato Di Maria. – Un privilegio quello dell’insegnante, soprattutto quando, oltre a trasmettere il proprio sapere, riesce a coinvolgere gli studenti in una visione più ampia della scuola, che guarda al futuro, ma che non deve perdere d’occhio il passato, soprattutto il legame con la propria terra. La scuola deve avere un ruolo strategico, anche nel riannodare il legame con il proprio territorio, attraverso i suoi valori materiali e immateriali, per formare nuove generazioni con una coscienza identitaria, anche per cercare di contrastare uno spopolamento drammatico. Guardare al passato non è esercizio nostalgico, ma significa progettare un nuovo futuro. Quale modo migliore se non attraverso i prodotti della terra, quelli identitari, quelli che ci nutrono ma che al tempo stesso ci raccontano culture millenarie, attraverso piccoli e medi produttori, custodi di paesaggi tanto ammirati ed eroi silenziosi? Il Molise è soprattutto questo. I giovani hanno bisogni di questi esempi.”

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso si sveglia troppo tardi, il Pineto passa al “Molinari”: 0-1. VIDEO

13 Settembre 2025

Assalto ai bancomat: “esplosione” alla Bcc di Termoli, malviventi in fuga

13 Settembre 2025

Serie C. Il Campobasso ospita il Pineto, Zauri: “Loro squadra ben allenata. Concentriamoci su noi stessi”. VIDEO

12 Settembre 2025

Bimba di tre anni cade da balcone al secondo piano, trasportata in ospedale

12 Settembre 2025

Oncologia in Molise, Lilt e Fondazione Neuromed protagonisti. Niro: “Giornata importante per la gestione integrata”

12 Settembre 2025

Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise

12 Settembre 2025

Bracciante picchiato a morte, 23 anni all’aggressore

12 Settembre 2025

Rete Ictus, il Comune di Campobasso presenta il ricorso al Tar: “Cardarelli escluso”

12 Settembre 2025

Colto da grave recidiva di endocardite: 40enne salvato al Responsible di Campobasso

12 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:59 am, 09/14/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
88 %
1019 mb
10 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 57%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:40 am
Tramonto: 7:13 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}