L’amministrazione comunale di Trivento si prepara ad inaugurare una serie di nuovi interventi per il ripristino e la messa in sicurezza di alcune strade e contrade fortemente utilizzate dalla cittadinanza. E’ forse la migliore risposta che la squadra del sindaco Corallo vuole dare alle forti critiche subite da una parte dell’opposizione nei giorni scorsi perché la stessa amministrazione non starebbe facendo abbastanza per il territorio e per risolvere il problema del dissesto idrogeologico. “Dispiace perché tutti i consiglieri, così come i cittadini, sanno che il nostro bilancio è controllato”, ha commentato Corallo, “con monitoraggi semestrali da parte di Ministero e Corte dei Conti, a causa dell’ingiunzione mossa nei nostri confronti dal Consorzio Industriale Campobasso-Bojano. E’ noto anche che sindaco e giunta, per far fronte ad un drastico e conseguente piano di rientro senza aumentare le tasse, hanno rinunciato alle loro indennità sin dal gennaio 2022. Inoltre quella del dissesto è una problematica che esiste da sempre nel nostro territorio e non è certo nata oggi”. Sono cinque gli interventi previsti nei prossimi mesi, proprio inerenti la messa in sicurezza delle strade. Si tratta di:
– 519.049 euro per strada Codacchio/Sterpano (già appaltato e in corso d’opera);
– 250mila euro per strada Pontoni/San Leonardo (già appaltato);
– 670mila euro per Querciapiana/Montagna (già appaltato);
– 149.437 euro per strada Boragne / Querciapiana (da appaltare entro febbraio);
– 165.997 per strada Cerreto / Montagna e Verzaro (da appaltare entro febbraio).
Inoltre Trivento, nell’ambito del PNRR, è destinataria di:
– 1.115.000 euro per la realizzazione di una nuova struttura, da destinare ad asilo nido;
– 511.200 euro per lavori di ampliamento ed adeguamento impiantistico e funzionale della scuola materna in via Acquasantianni;
– 85.100 euro per la progettazione della strada Fondovalle Rivo / Ponte Codacchio;
– 124.096 euro per la progettazione della messa in sicurezza del versante ovest Scalinata San Nicola:
– 72.150 euro per la progettazione/mitigazione dei fenomeni gravitativi che interessano l’abitato di contrada Codacchio.
Altri finanziamenti sono stati richiesti e sono in via di assegnazione. “Stiamo lavorando senza sosta e ci teniamo al bene di tutti. I tempi per realizzare quanto programmato sono quelli amministrativi. Fare polemiche inutili è da irresponsabili”.
domenica 31 Agosto 2025 - 08:11:07 AM
News
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Serie C. Prima gioia per il Campobasso in campionato: battuta la Torres 2-1. VIDEO
- Gravina: “Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio. Intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo”
- Il profumo del latte conquista Agnone, inaugurata Casearia 2025 | D’Eramo: “Qualità e bellezza territorio”
- “Ragazza di creta”, il romanzo d’esordio di Serena Verdone
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana