Con la messa a dimora di oltre mille piante si è completata l’operazione di forestazione urbana presso alcune aree verdi comunali di via Sicilia. Si tratta di un intervento per la rinaturalizzazione del territorio e la mitigazione dell’inquinamento mediante la messa a dimora di tanti nuovi alberi ed arbusti che andranno nel tempo a dare vita ad un bosco urbano con funzioni di recupero ecologico di aree marginali, accrescimento della biodiversità cittadina, difesa idrogeologica del territorio. Il progetto è nato dall’accordo tra il Comune di Campobasso e Rete Clima, un’impresa sociale rivolta alla promozione della sostenibilità e della cultura ambientale mediante il coinvolgimento di cittadini e Pubbliche Amministrazioni in percorsi di quantificazione, riduzione e compensazione degli impatti climatici e miglioramento del territorio.
Nel dettaglio, è stata prevista la messa a dimora di specie arboree sia dominanti (I grandezza) che dominate (II grandezza), con copertura progressiva e distribuita, oltre che di un cospicuo numero di arbusti necessari a realizzare le graduali transizioni bosco – sottobosco – ambiente urbanizzato. Tante le specie individuate per l’intervento, selezionate sulla base della vegetazione potenziale del contesto geobotanico interessato, costituite da specie tipiche e autoctone, sulla base dei fattori locali edafici, climatici e morfologici: leccio, farnia, roverella, acero, pioppo, alloro, ligustro, pino d’Aleppo, corniolo ed altri arbusti, piante provenienti da vivai locali, certificate e accompagnate dal nuovo passaporto delle piante che garantisce il controllo e quindi la salute delle essenze, così da promuovere la filiera florovivaistica italiana, ed evitando l’introduzione e la diffusione di malattie ed organismi nocivi.
lunedì 4 Agosto 2025 - 09:03:29 PM
News
- Ricostruzione post sisma, Pd chiede chiarezza su risorse e procedure al ministro Musumeci
- Trasporto ferroviario e inquinamento Venafro all’attenzione del Consiglio regionale
- Treni per Roma, fino a gennaio solo bus sostitutivi | Salvatore: “Nessuna garanzia per i pendolari”. Gravina: “Risposte immediate”
- Inquinamento Piana di Venafro: in aumento malattie cerebrovascolari, patologie ischemiche e malattie respiratorie
- Vulnerabilità stranieri in centri di accoglienza, tavolo in Prefettura
- Molise nel mondo, dal Canada la Federazione del Québec per rafforzare i legami con la propria terra d’origine
- Pusher in trasferta pizzicato di notte in stazione con coca ed eroina, arrestato 32enne
- Motori, appassionati di Vespa protagonisti con la settima edizione di “Vivi il Molise”. FOTO