Le strade di Roccasicura si abbelliranno con l’installazione delle nuove targhe toponomastiche realizzate dai ragazzi della Cooperativa Lai di Isernia. Circa settanta targhe realizzate a mano dai ragazzi della cooperativa Lai, ‘Lavoro anch’io’, andranno a decorare le vie di Roccasicura. Venerdì mattina presso i locali della Fabbrica delle idee di corso Risorgimento, si svolgerà la cerimonia di consegna delle insegne. A ritirare le targhe sarà il sindaco Fabio Milano accompagnato da una parte dell’amministrazione comunale di Roccasicura. “La scelta di affidare i lavori di realizzazione alla Cooperativa Lai, la cooperativa sociale che opera per l’integrazione lavorativa delle persone disabili, è stata mossa dalla volontà, di tutta l’amministrazione, di contribuire a promuovere il lavoro che quotidianamente viene svolto nel Laboratorio “Lavoro anch’io”- dichiara il sindaco Fabio Milano – “ Le nuove targhe toponomastiche non rappresentano una mera segnaletica, ma sono dei pezzi unici di artigianato che andranno ad arricchire le strade del nostro paese. Avevamo a disposizione le risorse per rinnovare la toponomastica del nostro paese e abbiamo deciso di cogliere l’occasione per dare il nostro piccolo contributo nella sensibilizzazione per creare una comunità sempre più accogliente ed inclusiva.”
sabato 30 Agosto 2025 - 04:19:18 AM
News
- Maltempo, albero si abbatte su abitazione | Vigili del Fuoco: 17 interventi in provincia di Campobasso
- Sanità, Pd: “Serve operazione di verità e trasparenza. Consiglio regionale all’oscuro sul Pos”
- Differenziata, dal 2 settembre Qr code attivi nelle tessere nella zona murattiana
- Verso la IX edizione di Jazz’In, a Campobasso firmata convenzione Comune-Fondazione Ampioraggio
- Colpo al 10eLotto a Campobasso: gioca 2 euro, ne vince 50mila
- Campobasso, al Molinari arriva la Torres. Zauri: “Vogliamo fare una grande partita”
- In viaggio con 40 grammi di hashish, attrezzi atti allo scasso e carta d’identità alterata: denunciata 40enne
- Stellantis, Vescovo Palumbo: “Siamo in una crisi antropologica. Azienda metta al centro i lavoratori”