Ha risposto con grande interesse e partecipazione la comunità di Fossalto all’iniziativa promossa dal progetto Aurora per illustrare nei dettagli un servizio destinato a migliorare la vita di tante famiglie molisane. Alla presenza del sindaco Saverio Nonno e di molti cittadini, i responsabili del progetto hanno spiegato le funzioni del braccialetto, collegato H24 a una centrale operativa di base a Riccia, che supporta anziani e persone fragili nella loro quotidianità: misurazione dei parametri vitali, allarme automatico in caso di malore, caduta o incidente domestico, geolocalizzazione per chi rischia di smarrire la strada di casa, possibilità di allertare in pochi secondi parenti o autorità se viene avvertito un pericolo, programmazione per l’assunzione di farmaci e molto altro. Un miglioramento della qualità della vita soprattutto per chi vive nelle aree interne, grazie a una tecnologia ‘umana’ che aiuta a mantenere viva la connessione col mondo. Intanto il tour prosegue oggi con l’appuntamento in programma alle 18 a Roccamandolfi, tante le amministrazioni che in questi giorni hanno espresso la volontà di intervenire per partecipare direttamente al progetto e acquisire braccialetti per la propria comunità.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:01:14 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”