Falsificava opere di Guttuso che venivano poi vendute su internet. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Aquila, a conclusione di un’attività d’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Campobasso, finalizzata al contrasto dell’illecita commercializzazione tramite i siti e-commerce di beni d’arte falsificati, hanno denunciato un falsario sessantaseienne della provincia di Campobasso. Le indagini sono scaturite dal monitoraggio di diversi siti web dedicati alla compravendita di beni culturali. La perquisizione svolta presso l’abitazione dell’indagato ha permesso di sequestrare due opere su carta falsamente attribuite all’illustre pittore del XX° secolo Renato Guttuso, commercializzate come autentiche dall’indagato ma da lui stesso realizzate, in vendita per alcune centinaia di euro. Gli accertamenti hanno permesso di riscontrare come le opere in questione erano false, sia per le modalità di esecuzione che per la firma apposta sulle stesse. Nel corso della perquisizione, svolta con i militari del Comando Provinciale di Campobasso, sono stati rinvenuti e sequestrati inoltre anche alcuni documenti di interesse archivistico di particolare importanza storica, risalenti all’epoca fascista della provincia di Campobasso e solitamente custoditi presso gli Archivi di Stato frutto pertanto di sottrazione indebita, nonché diverse munizioni da caccia illegalmente detenute. L’uomo dovrà rispondere dei reati di ricettazione di bene culturale e contraffazione di opere d’arte di cui agli artt. 518 quater, art. 518 quaterdecies n.2, e 518 sexdecies n.2 c.p., introdotti nel Codice Penale dalla recente riforma dei reati contro il patrimonio culturale adottata con la legge 9 marzo 2022 n.22, che inasprisce il trattamento sanzionatorio a difesa del patrimonio culturale.
giovedì 6 Novembre 2025 - 10:01:45 AM
News
- Selecting Italy, Di Lucente: “Molise ha più punti di forza. Ma deve fare i conti con i problemi di viabilità”
- Stomia, basta trasferte per i pazienti: dal 13 novembre cura e gestione in Molise. VIDEO
- Schianto fatale sulla Bifernina, San Giovanni in Galdo piange Luigi. Giovedì i funerali, sarà lutto cittadino
- Imprese, export in calo nel terzo trimestre (-9,8%). Segnali positivi su occupazione e credito
- Deposito di droga, tre giovani in manette. Oltre 15 kg sequestrati. VIDEO
- Il Molise presente alla Borsa internazionale del Turismo Esperienziale di Venezia, via alle domande di partecipazione
- Pnrr, Cgil ironica: “Dati non aggiornati? Vuol dire che in tre mesi il Molise ha compiuto un miracolo”
- Unimol, il circolo studentesco Azione Universitaria chiede istituzione calendario di celebrazioni civiche e nazionali



