La giornata del Fiocchetto Lilla intende richiamare l’attenzione sui disturbi del comportamento alimentare (DCA). L’obiettivo è difendere i diritti di chi ne è colpito, combattendo i pregiudizi e le informazioni distorte che ruotano attorno a queste patologie. La giornata, inoltre, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica, facendo conoscere la frequenza e le conseguenze gravi che tali disturbi possono avere sulla salute fisica e psicologica di chi ne soffre. Il Fiocchetto Lilla intende anche creare una rete di solidarietà verso chi è colpito personalmente e verso la sua famiglia; una rete di riferimento e di assistenza rivolta a tutti, uomini e donne di ogni età.
L’amministrazione comunale di Isernia, nel ringraziare i consiglieri Stefano Di Lollo, Elvira Barone e Alex Paniccia per l’impegno nel sensibilizzare la comunità su un tema così importante, invita i cittadini a indossare un fiocco lilla e rende noto che questa sera le luci della Fontana Fraterna saranno lilla.
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e una eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo. Sono sempre più diffuse tra i giovani e possono influire negativamente sullo sviluppo corporeo e sulla salute fisica, e portare addirittura alla morte.
I principali disturbi dell’alimentazione sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED).
I manuali diagnostici, inoltre, descrivono anche altri disturbi correlati, come i disturbi della nutrizione (feeding disorders) e i disturbi alimentari sottosoglia, categoria utilizzata per descrivere quei pazienti che pur avendo un disturbo alimentare clinicamente significativo, non soddisfano i criteri per una diagnosi piena.
domenica 23 Novembre 2025 - 04:21:20 AM
News
- Campi atletica “Palladino” e antistadio, Praitano: “Grazie a variazione bilancio Comune aderisce a bando e avvia interventi”
- Comitato Psr Molise: dalla messa in sicurezza alla banda ultra larga, gli obiettivi raggiunti
- Isernia, al via i lavori di rifacimento del manto stradale in Corso Risorgimento e via Don Luigi Sturzo
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”



