La cooperativa sociale “Lavoro Anch’Io” è una delle realtà più virtuose del nostro territorio e la Questura di Isernia non manca di offrirle la propria vicinanza nella convinzione che l’inclusione sia l’arma migliore per dare un posto nella società ai più vulnerabili. E’ con l’impegno quotidiano e la passione che gli operatori della L.A.I. si occupano dell’integrazione lavorativa e sociale di tanti ragazzi della provincia di Isernia e di quelle limitrofe. Così, in vista della giornata mondiale della sindrome di down che ricorre oggi, i poliziotti della Questura hanno fatto una visita nei laboratori della cooperativa dove i ragazzi danno libero sfogo alle loro doti artistiche.
Il tema del disegno di oggi è la primavera, mentre nel laboratorio di ceramica i ragazzi stanno lavorando dei vasetti che gli sono stati commissionati per una cerimonia e le targhe toponomastiche che il Comune posizionerà nel centro storico. Gli ospiti accolgono sempre con entusiasmo sincero i loro amici poliziotti e si divertono a ridere e scherzare con loro. Ascoltano con interesse le storie che gli raccontano e le arricchiscono di trame fantasiose. Quando arriva il momento di congedarsi, non vorrebbero mai lasciarli andare. Quando gli agenti vanno via hanno il cuore colmo di serenità: affrontare il turno di servizio con questo piccolo bagaglio di buonumore è il miglior inizio…. A tutto lo staff della L.A.I. va il nostro sincero apprezzamento e la stima per il loro operato, sapendo che nella Polizia di Stato troveranno sempre sostegno.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 05:41:24 AM
News
- “C’è posto per te”, a Campobasso il truck itinerante su opportunità lavorative: oltre 1.000 posizioni disponibili
- Turismo, Termoli: +20% di arrivi ad agosto, in leggero calo le presenze
- Formazione, Odg Molise primo in Italia per crediti attribuiti nel 2023
- Doppio incidente tra le Statali 17 e 85: feriti in ospedale e rallentamenti
- Del Giudice, firmato accordo per passaggio dei 50 dipendenti nella nuova società
- Conclusa con successo la prima edizione del Premio Nazionale Pier Paolo Pasolini
- Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
- Un secolo di Marc Verstraete: il Neuromed ricorda il pioniere della trombolisi