Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 09:29:37 AM
News
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»L’Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

L’Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

0
Di MoliseTabloid il 22 Marzo 2023 Attualità, Isernia
img

Guardare alla Transumanza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, per rilanciare concretamente lo sviluppo socio-economico delle aree interne del Molise. Con questo obiettivo, il 25 marzo, alle ore 18, nella Sala Raucci del Palazzo comunale di Isernia, la delegazione pentra dell’Accademia Italiana della Cucina organizza il convegno dal titolo “Lavoro, ambiente e cibo nella Transumanza”. Un incontro, aperto al pubblico, moderato dalla vice delegata dell’AIC di Isernia Anna Scafati, ed introdotto dai saluti del sindaco di Isernia Piero Castrataro, con esperti e studiosi che, analizzando gli aspetti storici, culturali, ambientali, economici e gastronomici legati alla civiltà della Transumanza, tracceranno le linee per delineare il futuro del territorio, recuperando l’equilibrio ecologico delle aree attraversate dai Tratturi, la tutela della biodiversità, il valore etico delle produzioni, la qualità e tipicità dei prodotti e il risvolto turistico di tale operazione. Il convegno è ispirato all’omonima pubblicazione degli autori Norberto Lombardi, Giampaolo Colavita e Annamaria Lombardi, i quali saranno presenti in qualità di relatori, approfondendo ed allargando gli argomenti del loro ultimo lavoro edito da Cosmo Iannone Editore, tra cui il tema dello sviluppo delle aree interne in questo momento di forte crisi economica. Il volume si presenta anche come un aggiornamento del libro pubblicato nel 1999, a cura di Edilio Petrocelli, dal titolo “La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale”.
L’Accademia Italiana della Cucina ha studiato la Transumanza dal punto di vista gastronomico, portando all’attenzione come la sua matrice storica e culturale oggi possa reinterpretare la contemporaneità, non solo a tavola. “La Transumanza fa parte della nostra comunità e della nostra storia – spiega Franco Di Nucci, delegato dell’AIC di Isernia – perché porta con sé i contenuti dell’apparato produttivo, come i salumifici, le produzioni di carni, i caseifici e la cultura alimentare in generale. È ciò che ancora oggi identifica i nostri territori solcati dai tratturi, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche urbanistico e del paesaggio, ambientale e turistico”.
La ricerca parte dallo studio della storia antica, dai Sanniti e dalla loro cultura pastorale che li accomuna ad altre popolazioni dell’Appennino antecedenti e coeve dell’epoca dell’antica Roma. Momento storico fondamentale per l’organizzazione pastorale della società è alla fine del 1400 con l’arrivo degli Aragonesi nel Regno di Napoli e lo sviluppo socio-economico della civiltà del Tratturo. L’impronta, stavolta, è di tipo statale: lo Stato tratta con i potenti locali per organizzare aree in cui pascolare, strade pastorali, mette a punto leggi, struttura la Dogana della Mena delle pecore di Foggia, che regolamenta l’allevamento e la transumanza nel tavoliere delle Puglie e permette la riscossione dei proventi derivanti dal pascolo e dalla transumanza. Questo assetto dura circa 400 anni e, seppure con adeguamenti a nuovi scenari, ha dato alle regioni del sud Italia un comune sviluppo, secondo un condiviso impianto normativo dello Stato, il quale ha definito storia e cultura dell’Italia meridionale.
Oggi la Transumanza, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è la chiave per il futuro. Le rinnovate attenzioni e ricerche applicate al mondo attuale sono lo spunto per valorizzare le risorse delle aree interne, coadiuvate dalle possibilità finanziarie offerte dai finanziamenti europei del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Questo patrimonio, che passa per la storia, l’archeologia, i beni culturali, la cultura dell’ospitalità, il cibo, il turismo, va messo in opera, in azione – sottolinea il delegato dell’AIC Franco Di Nucci -. È la nostra ricchezza e dobbiamo darci da fare per ridare un futuro alla nostra agricoltura, alle attività produttive, alla comunità, che ha bisogno di una nuova vita economica”.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
9:29 am, 09/16/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
78 %
1020 mb
9 Km/h
Vento: 9 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}