Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 – secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – è stata registrata questa mattina alle 7.36 nell’area del Fortore. L’evento, rilevato ad una profondità di 26 km, ha avuto come epicentro un punto a ridosso di Sant’Elia a Pianisi. La scossa, seppur non particolarmente forte, è stata avvertita soprattutto nei piani alti degli edifici in una decina di comuni, fra cui – oltre che a Sant’Elia – Ripabottoni, Monacilioni, Macchia Valfortore, Bonefro, Pietracatella, San Giuliano di Puglia, Provvidenti, Colletorto, Campolieto, Casacalenda e Morrone nel Sannio. Al momento non si registrano particolari conseguenze. Verosimilmente questi eventi rientrano nella “micro placca” che taglia orizzontalmente la regione (o, se si vuole, tante micro placche vicine), con riferimento ad un nostro articolo in cui affrontammo la situazione con il professor Amato dell’Ingv (articolo in basso)
lunedì 17 Novembre 2025 - 02:47:45 PM
News
- Pozzilli, svolto il primo corso per otorinolaringoiatri nel laboratorio di Neuroanatomia del Neuromed
- Trignina, accantonato il progetto di raddoppio. “Solo propaganda”
- Tre nuovi agenti penitenziari nel carcere di Isernia, Lancellotta-Delmastro: “Boccata di ossigeno”
- Su e Giù: Piero Mignogna vince la 52esima edizione, Letizia di Lisa prima tra le donne
- Proposta di legge sull’educazione all’empatia, “grande partecipazione e sostegno all’iniziativa”
- Fidapa, a Termoli inaugurata la Buca Rossa: un segnale concreto contro la violenza di genere
- Termoli, assegnati 15mila euro per la valorizzazione della biblioteca “Gennaro Perrotta”
- Negozi sfitti, il Molise è quarto in Italia in termini percentuali



