I fatti contestati risalgono al febbraio del 2022 quando la società Vibac licenziava il lavoratore dopo averlo accusato di non aver posto in essere le dovute cautele e controlli manutentivi a salvaguardia dei macchinari con conseguenti guasti e danni alla produzione aziendale. Il lavoratore, ritenendo inesistenti, infondate e ingiuste le gravi accuse mossegli, si rivolgeva agli avvocati Vincenzo Iacovino, Claudio Fasciano, Silvio Iafigliola e Domenico Porfido per contestare la condotta strumentale dell’azienda volta ad espellere il lavoratore.
Il Tribunale del Lavoro di Larino, nella persona della dott.ssa Cucchiella, dopo aver accertato l’assenza dei fatti contestati, ha annullato il licenziamento e disposto la reintegrazione del lavoratore condannando la Vibac al pagamento del risarcimento dei danni.
“La decisione – commentano i legali – riporta giustizia con il ripristino del rapporto di lavoro del dipendente, che coraggiosamente ha combattuto avverso il licenziamento in un momento in cui la proprietà della VIBAC ha disposto la collocazione in cassa integrazione della pressoché totalità dei dipendenti con avvio della procedura dei licenziamenti collettivi”.
giovedì 18 Settembre 2025 - 08:24:45 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”