Il Friuli Venezia Giulia e il Trentino scoprono con sorpresa e piacere i vini molisani e si innamorano della
nostra Tintilia.
E’ quanto accaduto in questi giorni durante le prime due tappe (dal 21 al 23 aprile a Valvasone Arzene in Friuli Venezia Giulia e dal 30 aprile al primo maggio a Egna in Trentio Alto Adige) dell’edizione 2023 di Borgo diVino.
Borgo diVino è l’appuntamento itinerante, organizzato da Valica s.r.l. in collaborazione con l’associazione i Borghi più belli d’Italia che abbraccia l’Italia dei suoi borghi più belli e dei suoi vini migliori, a cui la Camera di Commercio del Molise quest’anno ha aderito per supportare, sostenendo i costi di partecipazione, le produzioni e i produttori molisani di vino e per promuovere la nostra regione come meta turistica enogastronomica in tutta Italia.
Un’occasione imperdibile, perché il tour è un viaggio nel gusto e nella bellezza nel quale i vini migliori si incontrano nei Borghi più belli d’Italia con degustazioni, percorsi formativi ed esperienze diffuse.
Quindici sono le tappe in tutta Italia e, grazie all’adesione dell’ente camerale, quest’anno anche il Molise avrà la sua tappa, che verrà organizzata ad Oratino dal 1 al 3 settembre.
Nelle prime due tappe, dunque, si sono alternati nella degustazione le prime cantine che hanno aderito all’iniziativa rispondendo all’avviso pubblico della Camera di Commercio (ancora attivo fino al 16 maggio) e i
commenti dei sommelier e dei visitatori, compresi i turisti, sono stati grandemente positivi per tutti i vini molisani presentati:
Valvasone Arzene – Friuli Venezia Giulia – 1^ tappa
CANTINA TENIMENTI GRIECO (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
DI MAJO NORANTE (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
CANTINE SALVATORE(rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
COLLE SERENO (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
COLLE TINTO
Egna – Trentino Alto Adige – 2^ tappa
VINICA (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
CANTINA GIAGNOCOVO (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
TENUTA GUALTIERI (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
LA CANTINA DI REMO (rappresentati dal Consorzio Tintilia del Molise)
Il viaggio dei vini molisani – che hanno aderito e stanno ancora aderendo all’iniziativa – continuerà dunque attraverso le prossime tappe, tra vicoli, rocche e scorci di terra e di mare alla riscoperta dei territori, da esplorare a passo lento e calice alla mano, che ci porteranno a:
Neive – Piemonte (12-14 Maggio)
San Giorgio di Valpolicella – Veneto (19-21 Maggio)
Città Sant’Angelo – Abruzzo (2-4 Giugno)
Montaione – Toscana (9-11 Giugno)
Altomonte – Calabria (23-25 Giugno)
Cisternino – Puglia (30 Giugno- 2 Luglio)
Borgo Santa Caterina – Lombardia (7-9 Luglio)
Grottammare – Marche (21-23 Luglio)
Vietri sul Mare – Albori – Campania (28-30 Luglio)
Oratino (1-3 Settembre)
Nemi – Lazio (8-10 Settembre)
Brisighella – Emilia Romagna (6-8 Ottobre)
Spello – Umbria (13-15 Ottobre).
mercoledì 20 Agosto 2025 - 09:56:41 PM
News
- Tragedia in un appartamento, trovata senza vita 33enne campobassana
- Escursionisti perdono l’orientamento sul Matese e finiscono vicino a una forra, salvati dai Vigili del Fuoco
- Acqua alla Puglia, Fanelli: “Silenzio assordante della Regione. Molise all’asciutto di informazioni”
- Concerto di Anna Pepe a Campobasso, domenica sera navette gratuite per l’area stadio
- Liscione-Occhito, dal Governo confermano progetto. Gravina: “Il Molise resta fuori dalle scelte”
- Mensa scolastica, a Termoli aperte le iscrizioni online
- Serbatoio comunale “svuotato”, a Roccavivara otto giorni di interruzioni idriche programmate
- Campus formativi innovativi, il “Majorana” di Termoli tra i progetti nazionali finanziati dal Ministero