Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:02:01 PM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»La battaglia di Guardialfiera, quando il PCI prese “casa” a tre metri dalla chiesa facendo infuriare il Vescovo

La battaglia di Guardialfiera, quando il PCI prese “casa” a tre metri dalla chiesa facendo infuriare il Vescovo

0
Di MoliseTabloid il 16 Maggio 2023 Attualità, Guardialfiera, In Vetrina, Storia
img

La battaglia di Guardialfiera si svolse esattamente 70 anni fa. Non pensiamo, però, a sciabolate, risse, scazzottate o scontri a fuoco. Il combattimento ebbe luogo a colpi di missive. Ad aprire le danze fu nientemeno che Mons. Biagio D’Agostino, al tempo Vescovo Ausiliario di Larino e Termoli. Cosa era accaduto? La “scintilla” il 14 maggio 1953, allorquando il PCI decise di inaugurare una Sezione a Guardialfiera. E sin qui, nulla di strano. Nel paese si contavano 44 iscritti. La sede, svolgeva anche funzione di Camera del Lavoro ed era ubicata – si legge nella relazione dei Carabinieri – “… in un vicoletto del Piano dei Santi di fronte alla Parrocchia di S. Maria Assunta”. Nel rapporto di rito, connesso alle quotidiane novità provenienti dal territorio, l’Arma non evidenziava problemi, stranezze o irregolarità di sorta. L’alto Prelato, costantemente informato dal parroco di Guardialfiera, era invece di tutt’altro parere. Tant’è che pochi giorni dopo, scese in campo con una missiva incandescente. Destinatario, il Prefetto di Campobasso. Quella Sezione posta “… alla distanza di tre metri appena dalla porta centrale della Chiesa Parrocchiale…”, evidentemente rappresentava per lui un boccone amaro, difficile da ingoiare, un problema di quelli che toglie il sonno, e pertanto, rivolgendosi alla massima Autorità locale, tuonava perentorio: “ … Non si può, Eccellenza, non riscontrare in tale decisione una offesa aperta alla santità del luogo sacro nonché un pericolo di provocazioni e di disturbo alla pietà dei fedeli … Sicuro di un Suo autorevole intervento, ringrazio e ossequio distintamente …”. Il successivo 3 giugno, il Prefetto rispose al Prelato. Toni e contenuti, nel richiamare logica e diritto, lasciavano tuttavia aperto lo spiraglio per una possibile futura mediazione: “… in relazione alla Sua lettera del 24 maggio u.s. in ordine all’apertura in Guardialfiera di una sezione comunista a distanza di tre metri dalla porta centrale della Chiesa Parrocchiale, devo comunicarLe che non esistono disposizioni restrittive per quanto concerne l’ubicazione delle sedi dei partiti. Tuttavia non ho mancato di interessare il Questore affinchè intervenga presso gli esponenti del P.C.I. allo scopo di indurli a reperire altro locale da adibire a sede del predetto partito …” . In pari data, la “patata bollente” venne effettivamente scaricata al Questore. Il Prefetto, infatti, con apposita corrispondenza, riportò pari pari il contenuto della lettera di Mons. D’Agostino, pregando il Questore di “… voler intervenire nella maniera più opportuna presso gli esponenti locali del P.C.I. al fine di indurli a trovarsi un altro locale per sede della Sezione del Partito …. “.

Il 17 giugno, il Prefetto sollecitò notizie ed elementi di aggiornamento. Dal Questore, arrivò un primo riscontro: “ … quest’ Ufficio non ha mancato di intervenire presso gli esponenti locali del P.C.I. per indurli a far sì che in Guardialfiera la sede della sezione del partito venisse portata in altro locale lontano da quella chiesa parrocchiale. Tali esponenti, e per essi il Dott. ……., hanno fatto presente, con chiara volontà di resistenza, che non riesce possibile fare quanto richiesto per mancanza di altri locali, aggiungendo che non vedono, nella vicinanza della sede comunista alla chiesa, alcun motivo di incompatibilità. Non mancherò, nella maniera più opportuna, di insistere presso gli esponenti provinciali …”. La “battaglia” era entrata nel vivo. La Sezione teneva duro e manteneva ben salde le sue posizioni. Seguirono altri solleciti, animati dalla speranza di un possibile trasloco, da realizzarsi ovviamente con buoni uffici, mediazione e tatto diplomatico. Niente da fare. Arriviamo così al 25 luglio. Una successiva nota del Questore, indirizzata al Prefetto, confermava che ogni tentativo finalizzato allo spostamento della Sezione era “ …risultato infruttuoso …”. La Sezione, infatti, non si sarebbe mossa da lì. Lasciamo la ricostruzione documentale e spostiamoci sui luoghi. Indaghiamo quindi su quei “tre metri” che tanto avevano allarmato il Vescovo. Ci aiuta Angelo Antenucci, Presidente della Pro-loco di Guardialfiera, attento conoscitore del territorio e della relativa toponomastica. Proprio grazie ad Angelo, a 70 anni dai fatti possiamo individuare ed immortalare in una foto lo scenario esatto dell’intricata vicenda. Ritroviamo quindi quei tanto discussi “tre metri”. Si tratta oggigiorno, di comuni fabbricati accanto ad una Chiesa; 70 anni fa, furono lo scenario di un braccio di ferro durato oltre due mesi.
Antonio Lanza

(Fonti documentali:
Archivio di Stato di Campobasso – Fondo Prefettura – Gab. III – Busta 139 – Fascicolo 1006)

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:02 pm, 09/18/2025
temperature icon 19°C
cielo sereno
52 %
1026 mb
5 Km/h
Vento: 4 Km/h
Nuvole: 10%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}