Si è conclusa il 25 maggio a Carovilli l’esercitazione interforze promossa dai Vigili del Fuoco e coordinata dalla Prefettura di Isernia con l’attivazione del Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS).
L’esercitazione è inserita nel contesto delle attività di formazione e aggiornamento sull’utilizzo di strumenti e sistemi avanzati di comunicazione in emergenza. Essenziale il contributo di Fondazione Ferrovie dello Stato e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che hanno messo a disposizione un treno storico ed altri mezzi di servizio.

È stato simulato un incidente ad un treno passeggeri in galleria ferroviaria e attivate le relative manovre di soccorso, salvataggio e messa in sicurezza dei viaggiatori. Il sistema di risposta all’emergenza ha visto la partecipazione delle diverse componenti operative tra cui i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Stradale, Guardia di Finanza e Polizia Locale e Provinciale). I Vigili del Fuoco hanno messo in campo le loro componenti specializzate in soccorso aereo e Speleo Alpino Fluviale (SAF) oltre ad un mezzo denominata “bimodale” perché è in grado di viaggiare su strada e, quando necessario, anche sulle rotaie.

Il soccorso sanitario, coordinato dell’ASREM e dal personale del Servizio 118, è stato garantito dalla Croce Rossa (Sezione di Isernia) e dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM). Presenti anche operatori specializzati dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) per gli aspetti di competenza.
Il Dipartimento di Protezione Civile della Regione Molise, coadiuvato da alcune associazioni di volontariato della protezione civile locale, svolgerà attività di supporto alle squadre di soccorso impegnato sul campo.







venerdì 28 Novembre 2025 - 07:37:20 AM
News
- Auto nella scarpata, illeso il conducente
- Salute a misura di donna, confermati i tre bollini rosa Onda al Neuromed
- Criticità rete ictus e Pos, delegazione molisana incontra Bergamaschi a Roma. “Salvare emodinamiche e punti nascita”
- Molise protagonista al 20esimo Forum Risk Management in Sanità ad Arezzo
- “CIAK: non SI ragGIRA!”: una mattinata contro le truffe tra formazione e… comicità
- Il Liceo ‘Galanti’ di Campobasso vince la sezione nazionale Scuole del Premio ‘Adriano Olivetti’
- Rapporto Svimez, Forte: “Dati positivi su investimenti per i Comuni. Ma serve un modello Pnrr contro esodo giovanile”
- Cinghiali, nuove misure regionali per il contenimento della fauna selvatica. Coldiretti: “Non c’è da perdere un giorno di più”



