A conclusione di un’attività di indagine svolta sotto la costante direzione della Procura della Repubblica di Larino, i Carabinieri Forestali di Termoli hanno deferito all’Autorità Giudiziaria due persone ritenute responsabili di frana e mancato rispetto delle prescrizioni di una autorizzazione ambientale rilasciata dalla Provincia di Campobasso ai sensi del Testo Unico Ambientale ipotizzando a loro carico i reati previsti e puniti dall’art. 426 c.p. e art. 256 c. 4 del D.L.VO 152/2006.
Le attività d’indagine, che risalgono al mese di marzo, periodo successivo al verificarsi di una frana di enormi proporzioni segnalata da diversi cittadini, hanno consentito di accertare che nell’ambito di un progetto di ripristino ambientale per il quale era previsto l’impiego di 200mila metri cubi di rifiuti speciali recuperabili in R10, del tipo terre e rocce da scavo, fanghi di dragaggio, pietrisco tolto d’opera ed altro, non erano stati adottati tutti gli accorgimenti tecnici necessari alla corretta regimazione delle acque piovane ed alla conseguente stabilizzazione del terreno.
La frana che fortunatamente ha investito solo alcuni terreni seminativi ed una strada comunale di campagna viene stimata in 20mila metri cubi di materiale scivolato a valle.
Gli accertamenti dei tecnici dell’Arpa Molise incaricati di eseguire rilievi geologici hanno consentito di stabilire che le operazioni di ripristino ambientale hanno contribuito in modo assolutamente determinante alla verificazione della frana.
Dalla Provincia è stata chiesta ed ottenuta la sospensione dell’autorizzazione semplificata per il ripristino ambientale che ha causato la frana.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 04:18:24 AM
News
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO
- Transgender Day of Remembrance, giovedì corteo commemorativo a Campobasso
- “Molise in dieci tappe lungo i tratturi”, Cofelice su articolo del Sole 24 Ore: “Possiamo crescere con il turismo”
- Responsible, i sindacati scrivono a Roberti: “La Regione rispetti gli impegni, i lavoratori non possono più attendere”
- Ai domiciliari in attesa di giudizio si fa “pizzicare” più volte fuori casa, 30enne trasferito in carcere
- Operaio 35enne schiacciato da automezzo, in ospedale in gravi condizioni



