Il centro del riuso di Termoli inaugura la sua nuova bacheca online per lo scambio gratuito di beni. Un’importante iniziativa promossa dalla Rieco Sud e dall’amministrazione comunale, che rappresenta un successo senza precedenti per la città di Termoli.
La nuova bacheca online, consultabile al link https://centrodelriuso.it/store/rieco, è una vetrina virtuale che offre l’opportunità ai cittadini di visionare gli oggetti disponibili presso il centro del riuso, divisi per categoria di appartenenza e provvisti di foto e stato di conservazione per facilitare la ricerca degli articoli cercati.
Grazie a questa piattaforma digitale intuitiva e user-friendly, gli utenti sono aggiornati in tempo reale sulla disponibilità dei beni presenti al centro del riuso. Sulla pagina Facebook della Rieco Sud scarl, inoltre, vengono periodicamente pubblicate alcune new entry del centro, che possono essere prelevate gratuitamente dai cittadini.
Situato in via Arti e Mestieri, 27 (accanto al centro di raccolta) e aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13, il centro del riuso è diventato un punto di riferimento per coloro che desiderano donare o prendere gratuitamente beni in buono stato, riducendo così gli sprechi e promuovendo la cultura del riuso.
Il centro offre una vasta gamma di oggetti, tra cui elettrodomestici e mobili di piccole dimensioni, articoli per l’infanzia, accessori sportivi, stoviglie, oggettistica, lampade, quadri, libri e molto altro ancora.
Il centro del riuso mette inoltre a disposizione una bacheca per lo scambio gratuito di mobili di grandi dimensioni, fungendo così da intermediario tra i cittadini che hanno tale necessità.
Il primo trimestre di attività del centro ha registrato un vero e proprio boom di presenze. Numerosi cittadini hanno partecipato attivamente allo scambio di beni, contribuendo a creare un circolo virtuoso di solidarietà e sostenibilità. L’affluenza eccezionale dimostra l’entusiasmo e l’interesse della comunità termolese per l’iniziativa, che si è trasformata in un vero e proprio punto di orgoglio per la città.
Nello specifico, nel primo trimestre sono stati conferiti più di tremila beni e ritirati circa la metà. Le categorie più richieste sono quelle dei libri (enciclopedie, saggi, romanzi, libri per l’infanzia) e degli articoli per l’infanzia (seggioloni, passeggini, culle, lettini, giochi, peluche), seguite da stoviglie e casalinghi, oggettistica, mobili e apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il centro del riuso di Termoli continua a lavorare per ampliare la sua offerta di beni e promuovere attivamente la consapevolezza sul tema del riuso. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa iniziativa, visitando la nostra pagina Facebook e la nuova bacheca online, per contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e solidale per Termoli e per l’intera comunità.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 05:29:33 PM
News
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi
- Una card regionale per l’acquisto di prodotti agroalimentari locali nelle aree interne, la proposta di Notarangelo
- Prevenzione violenza di genere, programma di eventi culturali e musicali “A Mile in My Shoes”
- Droga, Carabinieri: segnalate 7 persone | Controlli in strada: 3 patenti ritirate
- Padre e figlio fermati con 2 etti di hashish “truccati” da Lupo Alberto e un taser, un arresto e una denuncia
- Minori stranieri non accompagnati, via al corso di formazione per i tutori volontari
- Videosorveglianza, approvata graduatoria progetti: i Comuni finanziati
- I cinghiali “protestano” per la chiusura della via Matris, “corteo” notturno in viale del Castello



