La presidente della Commissione Parità e Pari opportunità della Regione Molise, Angela Di Burra, ha partecipato ieri a Roma all’incontro, tenutosi presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, per sottoscrivere lo Statuto della Conferenza delle Presidenti delle Commissioni Regionali e Province Autonome per le pari opportunità.
La stesura del testo dello Statuto sottoscritto è frutto di un lungo e laborioso lavoro svolto in questi mesi, con il coordinato dalla presidente della Conferenza, Dusy Marcolin, della Regione Friuli Venezia Giulia, dalle presidenti Maria Franca D’Agistino (Abruzzo), Maria Lina Vitturini (Marche), Caterina Grechi (Umbria), Francesca Basanieri (Toscana), Angela Di Burra (Molise), Paola Taufer (Prov. di Trento), Natalia Sanna (Campania), Margherita Perretti (Basilicata), Maria Rosa Porta (Piemonte), Anna Di Gaio (Calabria) e Loredana Zanella (Veneto).
“Quello di oggi – ha detto la presidente Di Burra – è importante passo verso il lavoro di condivisione, di supporto, di scambio di buone prassi e di confronto anche con Regioni e Governo per il raggiungimento delle pari opportunità a 360 gradi, rimanendo concentrate anche sul grande e grave tema della violenza di genere.
Si conferma – ha aggiunto Di Burra – la determinazione della Conferenza a voler raggiungere grandi obiettivi a breve e medio termine”.

La presidente Di Burra ha anche partecipato insieme ad una delegazione della delle presidenti delle Commissioni Regionali e Province Autonome per le pari opportunità all’incontro svoltosi sempre presso la Camera dei Deputati tra Maryam Rajavi, presidente eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (CNRI), e i parlamentari italiani. Rajavi è la principale esponente dell’opposizione in esilio del regime teocratico degli ayatollah, che sta riscuotendo interesse in giro per le capitali europee rispetto alle problematiche repressive del suo paese.
“E’ stato molto interessante – ha concluso Di Burra – ascoltare da una donna tenace e coraggiosa come Maryam Rajavi, le battaglie che le donne in primis, ma anche una sempre più vasta parte dell’opinione pubblica iraniana, stanno conducendo per l’affermazione dei diritti delle donne e in generale di una visione politico-istituzionale delle pari opportunità. Alla presidente Rajavi va la solidarietà e il sostegno dell’intera Commissione di parità e pari opportunità del Molise.”
giovedì 20 Novembre 2025 - 07:10:07 PM
News
- Assalto in serie ai bancomat: così agivano i 4 arrestati. E in un’esplosione rimasero feriti. VIDEO
- Folle corsa in scooter per sottrarsi al controllo, arrestato 21enne. Ferito un poliziotto
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore
- Due auto a fuoco ai piedi di un condominio, indagano i Carabinieri
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”



