Il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, tramite la collaborazione dei 28 Reparti dipendenti ed in base alla Convenzione stipulata tra il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFAA) e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), organizzerà durante la stagione estiva 2023 oltre 160 eventi di divulgazione sui temi della sostenibilità ambientale, del rispetto e della conservazione del patrimonio naturale in più di 70 località turistiche italiane. L’iniziativa, denominata “La Natura non va in vacanza”, ha l’obiettivo di divulgare l’educazione ambientale “partecipata” attraverso un piano di attività d’informazione rivolto alla cittadinanza, al fine di sensibilizzare i singoli e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio nazionale. In Molise il Reparto Biodiversità di Isernia ha programmato un calendario di eventi serali che avranno luogo, rispettivamente, a Rocchetta a Volturno sabato 5 e domenica 6 agosto, in occasione della manifestazione “Cento anni dell’Aeronautica Militare in Molise – Tre giorni in azzurro”, ad Agnone nel giorno di Ferragosto ed infine a Termoli il primo week end di settembre. Personale specializzato dei Carabinieri Forestali incontrerà cittadini e turisti presso i gazebo istituzionali allestiti per l’occasione, illustrando le attività svolte ed in corso di realizzazione per la salvaguardia della Natura e la straordinaria biodiversità ospitata nelle riserve naturali dello Stato gestite dal Reparto.
mercoledì 6 Agosto 2025 - 01:23:34 AM
News
- Cercatore di funghi precipita in un dirupo, tratto in salvo al terzo tentativo di recupero
- Cane domestico incastrato nell’intercapedine di un ponte in costruzione, salvato dai Vigili del Fuoco
- Furto di catenine al concerto di Geolier, quattro persone fermate e condotte in Questura
- Incidente alla processione in mare di San Basso, 98enne operata con successo al femore
- Sisma 2018: oltre 35 milioni di euro per completare la ricostruzione, Roberti e Musumeci firmano protocollo d’intesa
- Dall’attività di ricerca a concorsi e progetti educativi: presentata proposta di legge per valorizzare i dialetti del Molise
- Contezioso Responsible-Regione, Gravina: “Si faccia chiarezza”. Roberti: “Noi disponibili ma necessari controlli”
- Stop ai treni per Roma, Notarangelo: “Così cancellano il Molise”