‘Osservare le forme dell’abitare’ tra contemporaneo e contaminazione ovvero il nuovo approfondimento culturale-formativo promosso dalla Fondazione Architetti della Provincia di Campobasso in collaborazione con l’Ordine degli Architetti dello stesso distretto. L’incontro si terrà il 28 agosto, dalle 17, nello spazio espositivo del palazzo ex Gil di Campobasso.
Occasione importante non solo per architetti, pianificatori e paesaggisti: sarà infatti un pomeriggio di confronto complessivo su quanto ruota intorno a professioni che cambiano rapidamente, guardano oltre, intercettano sentori diversi e interpretano gli scenari all’orizzonte.
L’evento offrirà ai presenti due contributi importanti come quelli di Lucia Krasovec-Lucas (Presidente _IN/Arc Triveneto, docente universitaria, nel recente passato inserita tra le 100 donne che stanno cambiando l’Italia) e Letizia Bindi (Professore associato di Antropologia Culturale presso l’Università del Molise) che relazioneranno rispettivamente su: “Abitare il contemporaneo. Contaminazione versus omologazione” e “Territorio, comunità, progetto. Sulla relazione tra architettura e scienze sociali”.
Introduzione affidata a Teresita Vecchiarellli, Presidente della Fondazione Architetti di Campobasso. Seguiranno i saluti istituzionali del Presidente dell’Ordine Architetti Provincia di Campobasso Alessandro Izzi. Presenti anche il Direttore regionale Museo Molise Enrico Rinaldi e la Presidente della Fondazione Molise Cultura Antonella Presutti. I due Enti patrocinano l’iniziativa.
Di particolare rilievo e interesse, a metà pomeriggio, la proiezione di un documentario del 1948 realizzato dal grande Giuseppe Folchi, regista, fotografo e primo documentarista molisano, prezioso divulgatore delle tradizioni e delle peculiarità legate alla civiltà rurale del territorio molisano. Titolo dell’opera è ‘Visioni molisane’.
Seguirà il dibattito, moderato, così come tutta la conferenza, dal vice presidente della Fondazione organizzatrice, Antonio Sollazzo.
Per gli architetti e per tutti gli appassionati di nuove visioni che interpretano il territorio e i mutamenti, un appuntamento imperdibile nel solco degli altri eventi culturali e formativi promossi negli anni dalla Fondazione Architetti della Provincia di Campobasso. Tre i crediti formativi assegnati ai partecipanti. Appuntamento alle 17 del 28 agosto 2023.
domenica 24 Agosto 2025 - 04:34:53 AM
News
- Incendio in un fienile: a fuoco rotoballe, trattori e attrezzature agricole
- Come funzionano i totali nelle scommesse sul calcio
- Spintona gli agenti e prende a calci l’auto di servizio, rintracciato e arrestato 46enne
- Politica incompetente, fondi sismici revocati al Molise dopo 10 anni di inerzia
- Droga, giovani nella rete dei Carabinieri: 2 denunciati per spaccio e 7 segnalati alla Prefettura
- Imbarcazioni rischiano di schiantarsi sugli scogli, tre interventi di soccorso del Roan di Termoli
- Fiamme nella zona industriale di Termoli: Vigili del Fuoco in azione, interdetto un tratto della Statale 87
- Serie C. Verso Ravenna-Campobasso, Zauri: “Partita difficile ma piena fiducia nei miei giocatori”. VIDEO