Superato il limite dei 35 sforamenti di PM10 sul territorio della Piana di Venafro. L’assessore all’Ambiente e all’Energia, Andrea Di Lucente, ha convocato un tavolo in Regione per il 1° dicembre con tutti gli attori coinvolti.
Dal tavolo verranno valutate soluzioni per l’immediato, così da evitare ulteriori sforamenti, ma si discuterà anche di interventi di medio e lungo termine, alcuni dei quali già allo studio della Regione nei mesi scorsi.
“Partiremo subito con il monitoraggio e con la caratterizzazione dell’analisi dell’aria”, ha detto Di Lucente. “Che significa? Ciò che è contenuto nell’aria è come un’impronta digitale: ha al suo interno delle particelle specifiche che fanno capire da dove arriva e chi possa generare questo aumento del PM10. Seguendo le tracce, come cani da tartufo, le nuove apparecchiature che abbiamo acquistato insieme ad Arpa potranno aiutarci a capire. Nel frattempo, stiamo lavorando anche ad un accordo con il ministero dell’Ambiente (il MASE) dedicato proprio alla Piana di Venafro con misure di forte impatto. Sono mesi che con il Ministero, ISPRA e ARPA stiamo lavorando a soluzioni, individuando le più idonee, sulla base delle evidenze scientifiche. Ragioniamo sui dati, sulle rilevazioni. Su quelle e solo su quelle. L’approccio scientifico guiderà la nostra azione ed è su questo che devono fare affidamento i cittadini. Ovviamente, dopo il tavolo tecnico avremo degli incontri anche a Venafro e nei centri limitrofi perché serve il sostegno e la collaborazione di tutti. La questione dell’inquinamento da PM10 è stata una delle prime cose sulle quali l’assessorato all’Ambiente ha iniziato a lavorare ed è al centro della nuova strategia ambientale che stiamo mettendo su tutti insieme”, ha concluso l’assessore Di Lucente.
giovedì 27 Novembre 2025 - 02:07:39 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



