Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 17 Settembre 2025 - 10:19:25 PM
News
  • Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
  • Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
  • Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
  • Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
  • Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
  • Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
  • Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
  • Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Da 250 anni a tutela dell’erario e della leale concorrenza, presentato a Campobasso il Calendario Storico della Guardia di Finanza 2024

Da 250 anni a tutela dell’erario e della leale concorrenza, presentato a Campobasso il Calendario Storico della Guardia di Finanza 2024

0
Di MoliseTabloid il 1 Dicembre 2023 Attualità, Campobasso
img

Nella giornata odierna, presso il “Museo Sannitico” di Campobasso, ha avuto luogo la presentazione del Calendario Storico della Guardia di Finanza per l’anno 2024, realizzato in collaborazione con la fondazione Triennale Milano, lo storico e saggista Paolo Mieli ed il fumettista Milo Manara.
Il Calendario 2024, dedicato ai 250 anni della Guardia di Finanza, ripercorre le tappe fondamentali della storia del Corpo, rievocandone gli episodi più significativi, partendo dal lontano 5 ottobre 1774, quando il Re di Sardegna Vittorio Amedeo III istituì la “Legione Truppe Leggere”, un corpo a difesa dell’erario e delle frontiere, precursore della moderna Polizia Economico-Finanziaria.

La secolare evoluzione delle Fiamme Gialle si snoda attraverso un percorso che ne ha visto, nel tempo, la partecipazione alle lotte del Risorgimento, la nascita, dopo l’Unità d’Italia, del “Corpo delle Guardie Doganali”, successivamente ribattezzato in “Regia Guardia di Finanza”, il riconoscimento dello status militare con la consegna delle stellette nel 1907 e della bandiera di combattimento nel 1914, il sacrificio dei Finanzieri nella Grande Guerra, la nascita nel 1923 della “Polizia Tributaria Investigativa”, l’impiego dei 18 Battaglioni mobilitati durante il Secondo conflitto mondiale, il contributo fornito durante la resistenza all’indomani dell’8 settembre 1943, la riorganizzazione nel periodo post-bellico, il progressivo affinamento delle competenze giuridico-economiche finalizzate a fronteggiare le nuove esigenze di contrasto all’evasione e al contrabbando, la costituzione dei Reparti Antiterrorismo e Pronto Impiego e dei Gruppi Operativi Antidroga, il riconoscimento, con il Decreto Legislativo n. 68/2001, del ruolo di forza di polizia con competenza generale in materia economica e finanziaria a tutela del bilancio dell’Unione Europea, dello Stato e degli Enti locali, e, da ultimo, l’attribuzione, in via esclusiva, alla componente aeronavale del Corpo delle funzioni di “Polizia del Mare”.

La Guardia di Finanza, facendo tesoro degli insegnamenti e dell’esperienza maturata in duecentocinquant’anni di storia, è proiettata verso il futuro, pronta ad affrontare nuove e più impegnative sfide, grazie all’utilizzo di tecnologie investigative d’avanguardia e alla risorsa più preziosa: le donne e gli uomini in Fiamme Gialle.
All’evento, svoltosi alla presenza del comandante regionale Molise, Gen. B. Luca Cervi e del direttore della Direzione Regionale Musei Molise, Enrico Rinaldi, hanno partecipato le autorità civili e militari e una rappresentanza di personale in servizio.
Nell’occasione, considerato che quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della scomparsa del finanziere molisano Antonio Zara, insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare, perito eroicamente presso l’aeroporto di Fiumicino il 17 dicembre 1973, è stata preannunciata la realizzazione di una “staffetta podistica” che vuole ricostruire idealmente il percorso seguito dal giovane eroe, con partenza dal suo paese di origine San Felice del Molise il 4 dicembre e arrivo a Fiumicino il 17 dicembre. L’iniziativa, organizzata in sinergia con il Comando Regionale Lazio, coinvolgerà i militari in forza ai Comandi e Reparti del Corpo presenti lungo le numerose tappe del percorso.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Ultimi articoli

Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva

17 Settembre 2025

Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande

17 Settembre 2025

Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità

17 Settembre 2025

Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato

17 Settembre 2025

Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati

17 Settembre 2025

Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre

17 Settembre 2025

Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

17 Settembre 2025

Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”

17 Settembre 2025

Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”

17 Settembre 2025

Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027

17 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:19 pm, 09/17/2025
temperature icon 20°C
cielo coperto
83 %
1022 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 100%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:43 am
Tramonto: 7:08 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}