La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana delle cellule nervose: i recettori delle amine in traccia (TAAR), che vengono sempre più visti come componenti essenziali della trasmissione di segnali tra neuroni. Le amine in traccia sono infatti molecole che possono influenzare l’attività dei neurotrasmettitori più comuni, regolando così la trasmissione sinaptica.
I ricercatori Neuromed, che hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista scientifica Schizophrenia Bulletin, hanno analizzato campioni cerebrali autoptici, forniti dall’Harvard Brain Tissue Resource Center, in USA. In particolare, 23 campioni provenienti da individui affetti da schizofrenia sono stati messi a confronto con altrettanti provenienti da individui non affetti dalla malattia. “Abbiamo potuto vedere – dice Milena Cannella, ricercatrice dell’Unità di Neurofarmacologia, ultimo autore del lavoro scientifico – che nei campioni di corteccia cerebrale prefrontale provenienti da individui affetti da schizofrenia (la corteccia prefrontale è una regione del cervello cruciale per le funzioni cognitive avanzate, ndr) c’era un aumento significativo dei livelli di espressione del recettore delle amine in traccia, denominati TAAR1. Farmaci che attivano i recettori TAAR1 sono in fase avanzata di sviluppo clinico per il trattamento della schizofrenia. Questo ci induce a pensare che l’aumentata espressione di TAAR1 osservata nella corteccia prefrontale di pazienti affetti da schizofrenia rappresenti un potenziale meccanismo di compenso finalizzato a correggere le disfunzioni della trasmissione nervosa causate dalla malattia”.
Ciò che i farmaci sperimentali farebbero, in altri termini, non è colpire i meccanismi all’origine della schizofrenia, ma favorire un processo naturale che il cervello sta già cercando di mettere in moto per contrastare le disfunzioni causate dalla malattia stessa.
sabato 8 Novembre 2025 - 06:37:07 AM
News
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati
- Isernia, terminati i lavori sul ponte Cardarelli. Sabato la riapertura al traffico
- Al Neuromed il corso integrato di neuroimaging



