In risposta alle esigenze della comunità, SEA – SERVIZI e AMBIENTE Spa informa che è attualmente in corso il cassettaggio nei quartieri per la distribuzione domiciliare dei nuovi Calendari 2024 della Raccolta Differenziata. Oltre ai calendari, gli utenti troveranno nei prossimi giorni un pieghevole dedicato con consigli su come migliorare la qualità della raccolta differenziata.
Con un design grafico semplice e funzionale, i calendari saranno recapitati direttamente nelle cassette postali dei cittadini. Coloro che ne avessero bisogno possono richiederli anche presso l’URP in Piazza Molise. Le regole di conferimento rimarranno invariate, con particolare attenzione agli orari di esposizione in base alla zona di residenza, sia diurna (entro le 12.00 del giorno stesso di ritiro) che notturna (entro le 23.00 del giorno precedente al ritiro). È importante sottolineare che i calendari 2024 si applicano sia alle famiglie che ai piccoli commercianti.
Per semplificare la gestione dei rifiuti, SEA – SERVIZI e AMBIENTE Spa mette a disposizione gratuitamente l’applicazione per smartphone Junker. Questa applicazione non solo identifica i tipi di rifiuti, ma fornisce anche informazioni sul calendario di esposizione e consigli utili in base alla zona di residenza. Ulteriori dettagli e la possibilità di consultare o scaricare i calendari sono disponibili sul sito web http://seacb.it.
venerdì 7 Novembre 2025 - 03:35:05 AM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



